DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] .; F. Guicciardini, Dialogo e Discorsi sopra il reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, passim;S. Ammirato, Istoriefiorentine, III, Firenze 1651, pp. 104, 110, 113, 150, 157, 163, 173, 180, 230, 239, 243;A. Ademollo, Marietta de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] , p. 379; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Bologna 1976, ad Indicem; S. Ammirato, Istoriefiorentine, II, Firenze 1647, c. 1010; Les généalogies historiques des rois, empereurs..., II, Paris 1736, p. 318; D. M. Manni ...
Leggi Tutto
Spinoza, Baruch
Filippo Mignini
Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677.
Machiavelli nella biblioteca di Spinoza
L’elenco notarile [...] nel testo spinoziano di quattro opere di M. (oltre al Principe e ai Discorsi, anche l’Arte della guerra e le Istoriefiorentine), ma anche l’intensità dei riferimenti tratti dall’una e dall’altra opera, i temi prevalenti e i contesti di riferimento ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] a cura di G. Di Pino, Milano 1944, I, p. 148; II, p. 189; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1960, pp. 245-249, 256; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, Firenze 1824, pp. 254 s.; G. Amico, La vita di M. di L. gonfaloniere ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] il popolo», esattamente come avrebbe fatto, settant’anni dopo, Piero Soderini, il cui esempio segue subito dopo.
Le Istoriefiorentine sono l’opera machiavelliana in cui maggior rilievo ha la figura di Cosimo, il cui significato non si potrebbe ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, pp. 7-9, 12, 20, 40; Marchionne di Coppo Stefani, Istoriafiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p. 260; G. Morelli, Croniche, ibid., XIX (1785), pp. 51, 98, 104-106, 128 ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] di regno nazionale unitario (a differenza di Spagna, Francia e Inghilterra). Nella Commedia di Dante e nelle Istoriefiorentine di G. Villani (1276-1348), uno degli ultimi esponenti della storiografia medievale, il termine «patria» venne pertanto ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] sostenuto nelle sue omelie il primato pontificio, contro l'evidenza della storia (al riguardo sono citate le Istoriefiorentine di N. Machiavelli) e delle Sacre Scritture. La lettera rappresenta la prima chiara testimonianza di posizioni antiromane ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Calogerà, XXXIV, Venezia 1746, pp. 206, 209; A. Fabroni, Historia Acad. Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 193-134; S. Ammirato, Istoriefiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 221, 260, 335; VIII, p. 17; S. Mussi, Annali della città di Bologna, IV, Bologna 1842 ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] , come la ebbe a fare prova delle forze sue, perdette in una giornata ogni cosa.
E conclusivamente nelle Istoriefiorentine I xxix, chiudendo il capitolo dedicato a Venezia e consegnandoci nel 1525 un giudizio definitivo sulla Repubblica di San ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...