Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] ; ed. a cura di F. Bausi, 2001, 1° vol., p. 164: «la sua parte […] lo fece principe della republica»; e nelle Istoriefiorentine VII v 6: «principe nella sua patria»), nelle quali palesemente e con voluto equivoco si gioca sul duplice significato del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] ; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 67-70; G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 326, 329, 371, 382-385, 389 s., 394 s., 399 s., 407 s., 410 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] , 1220, 25 nov. 1432 e 6 dic. 1432; Manoscritti, 557, c. 10; Consulte e pratiche, 51, c. 224v; G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 523-525; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze. Dal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] eruditi toscani, XX (1786), pp. 132, 153, 325, 407;Marchionne di Coppo Stefani, Istoriafiorentina, ibid., XIV (1781), pp. 276, 293;G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1839, pp. 311;Rinaldo degli Albizzi, Commissioni ...
Leggi Tutto
occasione
Alessandro Capata
Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] Occasionis et Paenitentiae”, dedicato a Filippo de’ Nerli. Molto intensa è anche la frequenza nei testi storici: nelle Istoriefiorentine il lemma è utilizzato prevalentemente con funzione esemplificativa per i casi in cui l’o. è stata colta con ...
Leggi Tutto
Discursus florentinarum rerum
Jean-Jacques Marchand
Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] pure essere derivato dalla condotta dell’8 novembre 1520, che non gli assegnava soltanto il compito di scrivere le Istoriefiorentine, ma anche «alia faciendum». Un’allusione nel testo all’assenza del cardinale da Firenze al momento della redazione ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] «in Firenze uno stato stabile per gloria sua e per salute degli amici suoi». Ben diverso orizzonte è quello delle Istoriefiorentine, dove già il proemio, notando il rilievo delle «divisioni» che hanno turbato la storia della città e che sono state ...
Leggi Tutto
ruina
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] ’incertezza. La politica come arte del rimedio, Roma 2003; M.C. Figorilli, Machiavelli moralista: ricerche su fonti, lessico e fortuna, Napoli 2006 (in partic. cap. 4: “Odio” e “rovina”: una lettura del II libro delle Istoriefiorentine, pp. 89-111). ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di Stato diFirenze, I,Firenze 1884, pp. 565-566; A. Giorgetti, Il Dialogo di B. C. fonte delle Istoriefiorentine di I. Pitti, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, I(1886), pp. 65-70; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, Milano 1895 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 86, 99 s.; N.Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 304; T. Trenta, Memorie per servire alla storia politica del cardinale F ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...