• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [286]
Storia [221]
Letteratura [26]
Diritto [27]
Religioni [26]
Diritto civile [22]
Economia [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Arti visive [9]
Scienze politiche [6]

Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro Antonio Menniti Ippolito Nacque a Milano il 3 agosto 1452, quarto dei sei figli maschi che Francesco I Sforza (→) ebbe da Bianca Maria Visconti. Il padre lo chiamava [...] duca, da Beatrice d’Este alle favorite Cecilia Gallerani e Lucrezia Crivelli. Del pesante giudizio su S. che chiude le Istorie fiorentine si è detto sopra. Nel Principe il Moro è citato anzitutto entro l’analisi della politica italiana di Luigi XII ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA, SFORZA – LOUIS DE LA TREMOILLE – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro (4)
Mostra Tutti

Parole da dirle sopra la provvisione del danaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Parole da dirle sopra la provvisione del danaio Jean-Jacques Marchand Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] nel tempo, con una narrazione che si discosta dallo stile storiografico del contemporaneo Decennale o dalle più lontane Istorie fiorentine: Quelli cittadini che aveno prima poco stimato e’ ricordi del loro signore, come sentirno sonare le artiglierie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

MEDICI, Nicola de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Nicola Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] philosophische Schriften mit einer Chronologie seiner Werke und Briefe, a cura di H. Baron, Leipzig-Berlin 1928, p. 162; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 276 s., 281; L.B. Alberti, Opere volgari, II, a cura di ... Leggi Tutto

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Ingeborg Walter de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] i figli di Lorenzo. Nel 1523 Giulio sarà eletto papa con il nome di Clemente VII. A lui Machiavelli dedicò le sue Istorie fiorentine, ricordando nella dedica il M. con le seguenti parole: «della memoria del padre di V. S. io non ne ho parlato molto ... Leggi Tutto

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, Lisbona-Lucca 1765, II, pp. 59, 187-204; IV, pp. 70-73; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, Milano 1944, pp. 273, 313, 326-327; M. Amari, I diplomi arabi nel R. Arch. fiorent., I, Firenze 1863, pp. LIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] filza 222, cc. 263 ss.; Ufficiali della Grascia, 188, c. 73v; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 349 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F.L. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 461 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gracchi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gracchi Giorgio Cadoni Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] ix 20-22 M. cita l’esempio dei G., insieme con quello del fiorentino Giorgio Scali (su cui si sofferma a lungo nel terzo libro delle Istorie fiorentine) a dimostrazione del fatto che, mentre il favore del popolo assicura forza e stabilità ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGES LICINIAE SEXTIAE – AB URBE CONDITA LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Vieri de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vieri Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323. Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] Cambio dei Medici, in Erudizione e belle arti, V (1899), pp. 51-56; VI (1900), pp. 5-12, 29-34, 45-52, 94 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1970, p. 712; S. Ammirato, Delle famiglie nobili ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – LEON BATTISTA ALBERTI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIOVANNI DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Vieri de’ (1)
Mostra Tutti

FIORINI, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Vittorio Emanuele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] , con il quale mantenne un carteggio di studio che culminò con la pubblicazione del commento ai primi due libri delle Istorie fiorentine di N. Machiavelli (Firenze 1894), con prefazione degna di nota. Nel 1895, conseguita la libera docenza di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PALAGIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PALAGIO, Guido Franca Allegrezza Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] 12, 57 s., 65, 79 s., 96, 104, 110 ss., 128, 132-135, 146 s., 151s.; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1785), pp. 23, 54, 62 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del beato Giovanni dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 62
Vocabolario
istòria
istoria istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discórrere
discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali