VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] fra i due testi. Va aggiunto che Machiavelli lesse sicuramente la Vita, e ne fece uso nella conclusione delle sue Istoriefiorentine.
Non è chiaro se la dedica a Leone X abbia prodotto gli effetti desiderati. I cardinali filomedicei Bibbiena e ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] la sua posizione a Firenze si fece difficile. Secondo un testo preparatorio delle Istoriefiorentine di Niccolò Machiavelli, basato su un cronista minore fiorentino, verso il maggio del 1466 Tranchedini fu duramente attaccato da Dietisalvi Neroni che ...
Leggi Tutto
natura
Paolo Vincieri
Nel proemio ai Discorsi M. afferma che l’ostacolo principale nella ricerca di ordini nuovi è la «invida natura degli uomini», sempre «più pronti a biasimare che a laudare le azioni [...] ad altri umori simili, significa anche qui non sottrarre il desiderio di dominio alla sua radice naturale. Nelle Istoriefiorentine, nel mirabile discorso del Ciompo, si dice che «tutti gli uomini, avendo avuto uno medesimo principio, sono ugualmente ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istoriefiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] . 2, 1934, pp. 35-42.
Per gli studi critici si vedano: V. Fiorini, commento a N. Machiavelli, Istoriefiorentine, Firenze 1894; A. Doren, Le arti fiorentine, trad. it. di G.B. Klein, 1° vol., Firenze 1940, pp. 205-13; R. de Roover, Labour conditions ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] », lettera del 13 apr. 1521, Lettere, p. 370); proposta che però M., già impegnato, appunto, nella stesura delle Istoriefiorentine, lasciò cadere.
Sono infine interessanti, a testimonianza dell’importanza di S. nella vita di M., le presenze dell’ex ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] redazione, l’unica giuntaci, il cancelliere stava forse ancora lavorando negli ultimi anni della sua vita, e verso cui le Istoriefiorentine potrebbero aver contratto più di un debito (Bausi 2005a, pp. 260-61, 266-67, con bibl. prec.; Bausi 2005b ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] di farlo, ti aggravi ne’ pericoli, perché quelli che rimangono si accendono più nello odio e sono più parati alla vendetta (Istoriefiorentine II xxxiv 12-14; si cita dall’edizione a cura di P. Carli, 1927).
Evitato l’odio, deve invece essere pensato ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] ’aggiunta di ventitré confutazioni di passi tratti dall’Arte della guerra (tradotta da Jean Charrier, 1546) e dalle Istoriefiorentine (tradotte da Yves de Brinon, 1577). Fu comunque la prima versione a imporsi alla lettura di estimatori e detrattori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] s., nn. 20-21 pp. XII-XV, n. 23 p. XVI, n. 30 pp. XXIII s., nn. 34-36 pp. XXV s.; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; Lettere familiari di Federico da Montefeltro ai Medici, a cura di P. Viti, in Federico di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 3, pp. 17, 23, 29, 31 s.; Marchionne di Coppo Stefani, Istoriafiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 206, 286, 291; XV (1781), pp. 14, 17, 19 s., 27; XVI (1783), p ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...