Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] cerchio, intra i medesimi cittadini la libertà e la tirannide, la vita civile e la corrotta, la giustizia e la licenza (Istoriefiorentine, libro VIII, in Opere, 3° vol., 1820, pp. 56-57).
I maggiori banchi pubblici italiani presero l’avvio più tardi ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] erano però altri, italiani ed europei. Fra i primi Guicciardini, Sarpi e, soprattutto, il Machiavelli delle Istoriefiorentine: come quest'ultimo aveva attribuito alla Chiesa la responsabilità di avere impedito ai Longobardi la realizzazione in ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] minaccia esterna portata dai Veienti. E c’è anche da chiedersi se M. avrebbe conservato la medesima impostazione alle Istoriefiorentine, qualora avesse avuto chiaro in mente lo spazio politico specifico in cui i tumulti giovano alla libertà.
Non ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] s.; I. Salviati, Cronica, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 207-209, 254-256, 262-265; G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, I, Firenze 1838, pp. 300 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] che nascano nelle città; perché da questa diversità di umori tutte le altre cose che perturbano le republiche prendono il nutrimento loro (Istoriefiorentine III i 1).
Il tema è quello discusso in Principe ix e in Discorsi I iv-v: laddove a Roma un ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Commentarii, ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem, s. v. E. da N. detto il Gattamelata; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 318 s., 346n., 355, 359 n., 391; P. Giovio, Elogia virorum bellica virtute ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] assumendo differenti e imprevedibili configurazioni («sempre da il bene si scende al male, e da il male si sale al bene», Istoriefiorentine V i 1), ma anche confondendosi l’uno nell’altro, così che non si può tracciare una linea netta che li separi ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] , il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l’ordine, da l’ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna» (Istoriefiorentine V i 2). Dopo aver ricordato che «si è da i prudenti osservato come le lettere vengono dietro alle armi», M ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] Roma papale di Niccolò V. Se M. terrà ben presente il lavoro di Bruni durante la stesura (ma in volgare) delle Istoriefiorentine, ben diverso è tuttavia il rapporto con i classici elaborato nelle sue pagine di teoria politica. La lettura di Livio ma ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] il 1595: le principali traduzioni sono quelle dell’Arte della guerra (1562, a cura di Peter Whitehorne) e delle Istoriefiorentine (1595, a cura di Thomas Bedingfield), ma importanti sono anche le edizioni in lingua italiana delle opere di M. che ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...