Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] degli anni, e si prolunga fino all’opera capponiana che più di tutte attinge a M. (in particolar modo alle Istoriefiorentine), ovvero la Storia della Repubblica di Firenze, pubblicata a Firenze il 22 gennaio 1875, quindi a pochi mesi dalla morte ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] la curia e Francesco Guicciardini. Durante la visita che rese al pontefice alla fine del maggio 1525 per offrirgli le Istoriefiorentine, M. presentò anche un progetto di milizia che potesse garantire la difesa della Romagna dopo la disfatta di Pavia ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] ab Antichristo Hieronymo Ferrariense hypocritarum summo deceptis ad Collegium Cardinalium. Morì a Firenze il 1° ottobre 1499.
Nelle Istoriefiorentine, illustrando le gesta e i meriti di Cosimo il Vecchio (VII vi), M. si sofferma anche su F ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] rei militaris da B. a Bologna nel 1495-1496 per i tipi di Platone de Benedetti è tra gli autori menzionati nelle Istoriefiorentine (II ii 8); e nemmeno l’interesse filologico per Plinio, che era stato al centro delle Annotationes centum di B. (1488 ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] Pitigliano. Non manca Alberico da Barbiano, conte di Cunio, che fondò la prima compagnia di ventura in Italia (cfr. Istoriefiorentine I xxxiv).
Nel cap. xiv del Principe, M. affronta un altro argomento decisivo: Quod principem deceat circa militiam ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] non venne [però] inflitta una censura ideologica (G. Inglese, in N. Machiavelli, Il Principe, 2013, pp. XXX-XXXI).
Le Istoriefiorentine uscirono a Roma il 25 marzo del 1532. La dedica editoriale è nuovamente a Gaddi, la cui protezione è invocata ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] duo (1599). Nel De iure belli, che pure contiene solo quattro espliciti rimandi machiavelliani, non compromettenti, alle Istoriefiorentine, all’Arte della guerra e ai Discorsi, si assiste alla trasposizione in ambito giuridico del metodo politico ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] notevole rilievo alla narrazione della tirannide del duca d’Atene, nei capp. xxxiii-xxxvii del II libro delle Istoriefiorentine. A M. interessa presentare la signoria di B. come il risultato ineluttabile delle laceranti divisioni interne alla città ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] si guardavano, non ne rimase alcuna che nella potestà di Niccolò non venisse» (Ist. fior. V xvii 13). Qui la fonte (cfr. Istoriefiorentine, in Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, t. 2, 2010, p. 490 nota 22) è direttamente Biondo ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istoriefiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] Carlo] le cose di Perugia difficili, per essere in lega con i Fiorentini» (Ist. fior. VII xxxii 5) – si risolse in uno nella quale sono stati coinvolti i maggiori studiosi italiani del Fiorentino (da Carlo Dionisotti a Mario Martelli, da Roberto ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...