• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [83]
Biologia [27]
Biografie [27]
Patologia [23]
Anatomia [16]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [7]
Chimica [7]
Storia della medicina [8]
Botanica [8]

MAGINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGINI, Giuseppe Agostino Palmerini Fisiologo e istologo, nato a Montepulciano il 31 luglio 1851, morto a Roma il 21 febbraio 1916. Laureatosi nel 1875, fu assistente di A. Moriggia, a Roma, nella cattedra [...] iniziò alla cultura biologica diverse generazioni di medici e di naturalisti dell'Ateneo romano; oltre a notevoli studî istologici (come quelli sul carioplasma e sul nucleolo delle cellule nervose motrici dell'organo elettrico della Torpedo), rivelò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] (v. i contributi di Sidman, 1968; v. Sidman e Green, 1970; v. Sidman, 1972), eseguiti con le comuni tecniche istologiche, con la tecnica cromo-argentica di Golgi e con quella autoradiografica, hanno dimostrato che le anomalie strutturali sono causate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

SCHMORL, Christian Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMORL, Christian Georg Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Mügeln in Sassonia il 2 maggio 1861, morto a Dresda il 15 agosto 1932. A Lipsia fu assistente di F. v. Birch-Hirschfeld in anatomia [...] divenne professore straordinario nel 1903. È particolarmente noto per un suo metodo di colorazione del bacillo tubercolare nei preparati istologici e per aver messo in evidenza la possibilità della presenza sull'apice del polmone di un solco che ne ... Leggi Tutto

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670) Alberto MONROY In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] des Protoplasmas u. seiner Derivate, in Prot. Monogr., n. 15, 1938; Chimia, I, 1947, p. 224; G. Levi, Trattato di Istologia, 3ª ediz., Torino 1946; Linderstrøm-Lang e coll., v. in particolare la serie di lavori Studies on enzymatic histochemistry, in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – MEMBRANA CELLULARE – SPETTROFOTOMETRICA – GUAINA MIELINICA – ZONA FASCICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (5)
Mostra Tutti

MORFALLASSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFALLASSI (dal gr. μορϕή "forma" e ἄλλαξις "scambio") Pasquale Pasquini S'indicano con il nome di morfallassi, quei casi di rigenerazione, in cui il processo neoformativo è associato a fenomeni di [...] è stato introdotto in zoologia sperimentale da T. H. Morgan e vuol indicare la riorganizzazione subita dai tessuti di un organismo quando una parte di questo rigenera l'intero individuo attraverso complicati fenomeni istologici (v. rigenerazione). ... Leggi Tutto

Ramón y Cajal, Santiago

Enciclopedia on line

Ramón y Cajal, Santiago Istologo (Petilla de Aragón, Navarra, 1852 - Madrid 1934), prof. nelle univ. di Saragozza (1879-83), Valenza (1883-87), Barcellona (1887-92) e Madrid (1892-1922), dove insegnò istologia normale e anatomia [...] . Con tenacia eccezionale si dedicò allo studio della struttura fine del sistema nervoso, che investigò sia con metodi istologici originali sia con modificazioni di tecniche già note. In questo campo la sua produzione scientifica è vastissima (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BARCELLONA – SARAGOZZA – ISTOLOGO – NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramón y Cajal, Santiago (2)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] esoftalmico (v. basedow: Morbo di Basedow). Caratteri macroscopici. - Essi sono diversi, in analogia ai diversi caratteri istologici. Si ha così l'ipertrofia diffusa o gozzo follicolare o ghiandolare diffuso, ripetente i caratteri della ghiandola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

MARCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Vittorio Mario Crespi Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] , XVI [1880-81], pp. 206 s.; Sugli organi terminali nervosi (corpi di Golgi) nei tendini dei muscoli motori del bulbo oculare; studio istologico, in Arch. per le scienze mediche, V [1882], pp. 273-282 e, in tedesco, in Albrecht v. Graefes Archiv für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REGGIO NELL'EMILIA – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

diafano

Enciclopedia on line

In ottica, termine riferito a corpo parzialmente trasparente, tale che guardando un oggetto attraverso di esso si vedano soltanto i contorni. La diafanometria è la misurazione del grado di trasparenza [...] essenzialmente nella decolorazione e nella disidratazione dei tessuti ed è praticata nell’allestimento dei preparati istologici, più raramente ( d. microscopica) nella preparazione di pezzi anatomici da museo. La diafanoscopia, in semeiotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – DIAFANOSCOPIA – SEMEIOTICA – SINUSITI

DUVAL-JOUVE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e botanico, nato a BoissyLamberville (Eure) nel 1810, morto a Montpellier nel 1883. Si occupò di paleontologia studiando la struttura e la variabilità delle Belemniti dei terreni cretacei delle [...] nel campo della botanica morfologica e sistematica, dove per il primo introdusse il criterio di fare appello ai caratteri istologici; delle sue memorie, restate classiche in materia, la più importante è l'Histoire naturelle des Equisetum de France ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – MONTPELLIER – STRASBURGO – BELEMNITI – EQUISETUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali