La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] le modificazioni visibili a occhio nudo iniziarono a poco a poco a dedicarsi allo studio microscopico delle alterazioni istologiche e cellulari. I perfezionamenti tecnici apportati al microscopio, alle tecniche di fissaggio e di colorazione e ai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] giunse, pur se non confermate dalle successive indagini microscopiche rese possibili dalle più progredite tecniche istologiche, rappresentano comunque una valida dimostrazione della sua rigorosa impostazione metodologica e speculativa.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] del corpo, in situazione retroperitoneale. Nell’Uomo scompare la struttura lobare del r. ancora presente negli altri Mammiferi: tuttavia istologicamente il r. è suddivisibile in lobi e in lobuli.
Anatomia umana
Nell’uomo il r. è un organo pari ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] è più frequente nei mesi freddi e umidi; è assai diffusa, specialmente nelle zone a clima temperato. Lesioni istologiche caratteristiche sono: a) la degenerazione fibrinoide della sostanza fondamentale del connettivo, soprattutto a carico dei tessuti ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] studi hanno poi dimostrato come in soggetti parkinsoniani con deterioramento mentale vi siano a livello corticale alterazioni istologiche tipiche della malattia di Alzheimer. D'altra parte, nella malattia di Alzheimer a esordio precoce (presenile) è ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] e ai rilievi effettuati sul liquido di lavaggio broncoalveolare, è stato possibile precisare l'esistenza di alterazioni istologiche peculiari dell'asma bronchiale. Tali alterazioni sono presenti anche nelle forme lievi o addirittura nei soggetti con ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] o chirurgico, deve essere precoce. Già dal 2° anno di vita, infatti, il testicolo non disceso va incontro ad alterazioni istologiche che possono condurre sino all'atrofia del tessuto germinale; in effetti circa il 90% dei pazienti adulti non trattati ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] più che lusinghieri: ingrandì i reparti di degenza; istituì il laboratorio per ricerche ematochimiche, batteriologiche, e istologiche; allestì locali per trattamenti idroterapici, sale di medicazione e, nel 1906, un gabinetto di röntgenterapia per ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nel 1935.
Formatosi alla scuola anatomopatologica di Padova, il G. fu autore di numerosi studi sull'anatomia e sull'istologia normale e patologica del feto e della placenta, dei tumori, delle displasie e della tubercolosi dei genitali femminili. Buon ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] pathology and bacteriology", 1962, LXXXIII, pp. 1-12.
D'Arrigo, S., È reale e frequente l'equivoco col cancro nella diagnosi istologica del cherato-acantoma?, in ‟Rivista di anatomia patologica e di oncologia", 1963, XXXIV, pp. 830-858.
Davies, G. E ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...