• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Medicina [131]
Biografie [78]
Biologia [31]
Patologia [25]
Zoologia [15]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Neurologia [10]
Storia della biologia [9]
Botanica [7]

COMMOZIONE CEREBRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREBRALE È una delle conseguenze, o meglio un accidente primario (Duret), d'un traumatismo diretto o indiretto del cranio che produrrebbe, secondo la dottrina classica, un'alterazione funzionale del cervello [...] cardiaco. Altre conseguenze sarebbero: l'anemia subitanea dei centri nervosi, in generale per via riflessa (Fischer), probabilmente delle piccole emorragie interstiziali, e principalmente le alterazioni istologiche degli elementi dei centri nervosi. ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE – ANEMIA

Le terapie mediche: sulfamidici e antibiotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] , che si dimostra efficace per colorare e quindi mettere in evidenza microrganismi e cellule nervose nelle ricerche istologiche. La possibilità di colorare in maniera differenziale i microrganismi, che costituisce un intervento specifico sulle loro ... Leggi Tutto

Nerve Growth Factor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nerve Growth Factor (NGF) Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] fattore stesso. Presa la decisione di ricorrere al metodo di coltura dei tessuti in vitro appreso a Torino dal grande istologo G. Levi, fu necessario trasferire le ricerche a Rio de Janeiro, all'Istituto di biofisica diretto da C. Chagas. Esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEURO-ENDOCRINO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve Growth Factor (5)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] interposito) e quello laterale. In successivi studi, molti altri autori e in particolare Voogd (v., 1964), usando analisi istologiche più raffinate e metodi di tracciatura anterograda e retrograda, hanno messo in evidenza un sistema di zone molto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

meningioma

Dizionario di Medicina (2010)

meningioma Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] iperostosi reattiva o perché invasa dal meningioma. Tipi di meningioma I m. possono mostrare un’ampia varietà di tipi istologici. La varietà più comune è il m. meningoteliale, costituito da cellule fusate disposte a formare vortici che ricordano le ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – FILAMENTI INTERMEDI – CHEMIOTERAPIA – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningioma (1)
Mostra Tutti

citoarchitettonica del tessuto nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

citoarchitettonica del tessuto nervoso Disposizione delle cellule del tessuto nervoso, e in partic. di quelle della corteccia cerebrale. Schematicamente, nella neocorteccia si possono distinguere due [...] con numeri arabi: è fondata sulla distribuzione dei vari tipi di cellule, distinte in base alle diverse colorazioni istologiche. Studi successivi hanno confermato che le aree di Brodmann spesso coincidono con specifiche aree funzionali (per es., area ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN VON ECONOMO – CORTECCIA CEREBRALE – KORBINIAN BRODMANN – MIDOLLO SPINALE – NEOCORTECCIA

BARBACCI, Ottone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò [...] infettive, in Il Morgagni, XXXII (1890); Grossa cisti linfatica della milza, in Lo Sperimentale, XII (1892); Sulle lesioni istologiche della milza nella infezione difterica, in Atti della R. Accademia dei fisiocritici in Siena, 16 maggio 1894; I ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MALATTIE INFETTIVE – ARTERIOSCLEROTICO – ISTOLOGICHE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBACCI, Ottone (6)
Mostra Tutti

eczema

Dizionario di Medicina (2010)

eczema Eruzione cutanea caratterizzata da papule e da squame, molto diffusa nei paesi industrializzati, nei quali si calcola che almeno il 10% della popolazione soffra di e. almeno una volta nella vita. Eziologia Le [...] dalla forma acuta a quella cronica. L’e. cronico ha cute ispessita, fino alla lichenificazione. Istologia Le alterazioni istologiche nell’e. sono: raccolta di liquidi, detta spongiosi, negli spazi intercellulari fra i cheratinociti, infiltrati ... Leggi Tutto

nefropatia

Dizionario di Medicina (2010)

nefropatia Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc. Nefropatia diabetica Malattia [...] dimensioni del rene stesso (ipertrofia renale); successivamente, dopo qualche anno di malattia, possono comparire lesioni istologiche documentabili mediante biopsia. Il paziente è tuttavia tipicamente asintomatico. Tale fase può durare anche decenni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefropatia (2)
Mostra Tutti

PARKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKINSON, James Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] possiede invece, a quanto attualmente si conosce, un suo substrato anatomopatologico abbastanza ben definito. Le lesioni istologiche colpiscono nel complesso quasi tutto l'encefalo, ma soprattutto, e con enorme prevalenza, le cellule del locus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKINSON, James (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali