Hassal, Arthur Hill
Medico inglese (Teddington, Londra, 1817 - San Remo 1894). Esercitò a Londra, poi nell’isola di Wight, dove fondò uno dei primi sanatori antitubercolari. Compì studi di fisiologia, [...] di medicina sociale e di anatomia umana, ai quali ultimi soprattutto deve la sua fama (descrizione di formazioni istologiche nel timo, chiamate corpuscoli di Hassal). ...
Leggi Tutto
Zoologo (Altona 1832 - Würzburg 1893), prof. nell'univ. di Würzburg (dal 1869); compì un lungo viaggio (1858-65) di ricerche nelle Filippine e nelle isole Palau, e ne illustrò gli importanti risultati [...] (Reise im Archipel der Philippinen. Wissenschaftliche Resultate, 10 voll., 1868-1906, in collab. con molti specialisti). Autore anche di ricerche istologiche ed embriologiche. ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] fu allievo interno dell'Istituto di anatomia comparata, ove apprese le tecniche istologiche e biologiche generali sotto la guida di G. Cotronei; prima ancora di conseguire la laurea condusse e preparò per la pubblicazione studi di biologia generale. ...
Leggi Tutto
Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo [...] sono costituiti da un delicato intreccio di fibre nervose che è possibile mettere in evidenza con particolari tecniche istologiche, e da cellule dette cromaffini perché, se trattate con i sali di cromo, assumono una caratteristica colorazione giallo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] era ancora studente (L'emolisi parziale, in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XII [1933], pp. 489-494; Ricerche istologiche e biochimiche sull'iperinsulinismo sperimentale cronico, in Arch. di fisiologia, XXXIII [1934], pp. 578-591, in coll ...
Leggi Tutto
Medico (Teddington, Londra, 1817 - San Remo 1894). Esercitò a Londra, poi nell'isola di Wight, dove fondò uno dei primi sanatorî antitubercolari. Stabilitosi a San Remo, ne descrisse le caratteristiche [...] ambientali e climatiche. Compì studî di fisiologia, di medicina sociale e di anatomia umana, ai quali ultimi soprattutto deve la sua fama (descrizione di formazioni istologiche nel timo, chiamate corpuscoli di Hassal). ...
Leggi Tutto
RÁDL, Emanuel
Giuseppe Montalenti
Naturalista e filosofo cèco, nato a Pyšely il 21 dicembre 1873. Studiò filosofia a Praga e fu discepolo del Masaryk. Fu poi professore all'università Carlo di Praga, [...] 1919, tiene la cattedra di filosofia naturale della facoltà di scienze.
È autore di molte importanti ricerche anatomiche, istologiche e fisiologiche, principalmente sugli organi di senso e in particolar modo sugli occhi, sia dei Vertebrati sia degl ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, che corrisponde alla parte inferiore del III ventricolo e che è in rapporto con l’ipofisi mediante un peduncolo. Ne fanno parte il tuber cinereum, il peduncolo [...] , la neuroipofisi e i due corpi mammillari. I neuroni dell’i. sono raggruppati in nuclei, con differenti caratteristiche istologiche (➔ nuclei ipotalamici). La regione che forma il pavimento del III ventricolo (eminenza mediana) è attraversata da una ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli nel 1848 da genitori svizzeri; insegnò per oltre un trentennio all'università di Bologna, dove morì l'11 maggio 1925. Si occupò dei più svariati problemi di biologia animale. Illustrò [...] per primo la topografia e la struttura intima della ghiandola del veleno nei serpenti; altre ricerche morfologiche, istologiche e fisiologiche riguardano l'occhio dei pesci, gli organi fotogeni degli Scopelidi (pesci) e delle lucciole, la muscolatura ...
Leggi Tutto
LILLIE, Ralph Stayner
Fisiologo americano fratello di Frank R., nato a Toronto (Canada) l'8 agosto 1875, laureato a Chicago nel 1901. Dopo un soggiorno alla stazione zoologica di Napoli (1904-05), occupò [...] Stati Uniti; nel 1926 fu chiamato come professore di fisiologia all'università di Chicago.
Dopo alcune ricerche istologiche, sullo sviluppo dei nefridî, ecc., si dedicò essenzialmente alla fisiologia cellulare, studiando i processi di ossidazione ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...