sigmoidoscopia
Esame endoscopico del sigma colico. È un esame utilizzato in caso di vari sospetti diagnostici (neoplasie, diverticoli, infiammazioni) e consente, oltre all’osservazione diretta, la possibilità [...] di eseguire prelievi di tessuto per indagini istologiche. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] registrati segni clinici in interi gruppi di animali (5 o 6), mentre 4 o 5 di essi potevano mostrare indubbi segni istologici di EAS di grado leggero (v. sotto). Probabilmente questa fu la ragione che indusse Alvord e Kies (1959) a proporre di ...
Leggi Tutto
Insigne patologo, nacque il 20 luglio 1839 a Demmin (Germania), e morì il 14 agosto 1884 a Lipsia, ove fu insegnante all'università. Egli è conosciuto per le sue ricerche istologiche sulle terminazioui [...] nervose sensibili nella cornea, sulla fine struttura dei muscoli striati e per i suoi celebri studî sperimentali sul processo infiammatorio e sul processo embolico.
Le sue opere furono pubblicate nel 1885 ...
Leggi Tutto
cromotropia
Proprietà, presentata dal connettivo dei vasi sanguigni in via di sviluppo, di assumere i colori di anilina (composto chimico organico largamente impiegato per la preparazione di coloranti). [...] Tale proprietà è sfruttata per eseguire colorazioni specifiche su sezioni istologiche da osservare al microscopio. ...
Leggi Tutto
Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine [...] macroscopica viene talora integrata da indagini istologiche o microscopiche, da esami chimici e batteriologici.
L’a. consta di 4 parti fondamentali: descrizioni delle alterazioni anatomiche; epicrisi, cioè storia patologica del soggetto fino all’ ...
Leggi Tutto
Feulgen, Robert Joachim Wilhelm
Biochimico tedesco (Essen-Werden 1884 - Giessen 1955). Svolse le sue ricerche soprattutto nel campo degli amminoacidi e dei fosfolipidi. Reazione di F. (o di F.- Rossenbeck): [...] in modo da localizzare il DNA all’interno delle cellule. È una delle poche colorazioni istologiche con cui si possa identificare un determinato composto chimico all’interno della cellula. Il citoplasma e i vari organelli in esso contenuti sono ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore (Firenze 1643 - ivi 1704). Insegnò anatomia all'univ. di Pisa e fu poi primo medico di Cosimo III. Scrisse di medicina in latino e in italiano, classica la sua Exercitatio anatomica [...] de structura et usu renum (1662), ricca di pregevoli osservazioni istologiche. Scrisse anche un bizzarro poemetto, incompiuto, la Bucchereide (ed. 1729), sulla terra dei buccheri, pieno di capricciose divagazioni e gustosi scherzi, in una lingua ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Agostino Palmerini
Istologo, nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908.
Conseguito nel 1873 ii diploma in farmacia a Modena, v'intraprese gli studî di medicina; particolarmente [...] patologica nell'istituto di P. Foà e nel 1882 si laureò in medicina. A. Tamburini lo mise a capo del làboratorio d'istologia a Reggio (che lasciò per breve tempo nel quale lavorò presso il Golgi); ivi escogitò il suo classico metodo (colorazione nera ...
Leggi Tutto
neurofibrosarcoma
Tumore maligno derivante dai fibroblasti delle guaine nervose, facente parte dei tumori MPNST (Malignant Peripheral Nerve Sheath Tumor); insorge spesso nell’ambito della neurofibromatosi [...] distretto corporeo (nervi cranici, spazio retroperitoneale, mediastino, cuore, addome, torace, sottocute). Le caratteristiche istologiche del n. sono: polimorfismo cellulare, alto numero di mitosi, fenomeni di necrosi intralesionale, infiltrazione ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] come tale. Si distinguono le miocarditi in parenchimatose e interstiziali secondo le loro note istologiche, però tale distinzione deve essere intesa in senso relativo, non essendo possibile una netta demarcazione tra le due forme. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...