• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [121]
Biografie [58]
Biologia [45]
Patologia [32]
Zoologia [20]
Anatomia [17]
Neurologia [10]
Patologia animale [9]
Storia della biologia [8]
Genetica [8]

His, Wilhelm, senior

Enciclopedia on line

His, Wilhelm, senior Medico (Basilea 1831 - Lipsia 1904); prof. di anatomia e fisiologia a Basilea (dal 1857) e di anatomia a Lipsia (1872). A lui la moderna tecnica istologica deve l'invenzione del microtomo (1866) che permise [...] a H., mediante tagli in serie variamente orientati, di raffigurare graficamente l'embrione umano dimostrando così le relazioni morfologiche in spazî tridimensionali. Tali raffigurazioni, dette modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – MICROTOMO – EMBRIONE – BASILEA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su His, Wilhelm, senior (1)
Mostra Tutti

linfòma

Enciclopedia on line

linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. [...] Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di Hodgkin, o linfogranuloma e in l. non-Hodgkin che, non rappresentando una singola entità clinica, vengono a loro volta classificati in base a criteri particolari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGICA – NEOPLASIA – LEUCEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfòma (2)
Mostra Tutti

cromatina

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la c., che si osserva nel nucleo interfasico come zolle intensamente colorate, ma che in realtà ha struttura filamentosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ACIDI NUCLEICI – EUCROMATINA – CENTROMERO – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatina (4)
Mostra Tutti

granuloma

Enciclopedia on line

In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] denominazioni specifiche: infezione tubercolare (tubercoloma), lebbra (leproma), morva (nodulo morvoso), sifilide (sifiloma) ecc. L’aspetto istologico comune è quello di un agglomerato di cellule con disposizione particolare in ciascuna malattia; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – TRICOFIZIA – ISTOLOGICA – SIFILIDE – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granuloma (2)
Mostra Tutti

stria

Enciclopedia on line

stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] istologica o fisico-chimica, si distingue nel complesso di un organo in forma di filamento, linea o esile nastro; per es., s. acustiche (o midollari), i sottili filamenti biancastri che si trovano sul pavimento del IV ventricolo dell’encefalo. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO STRIATO – IV VENTRICOLO – MIOCARDIO – ENCEFALO – FAGLIA

Bióndi, Domenico

Enciclopedia on line

Medico italiano (Calvizzano 1855 - Siena 1914); prof. di istologia normale nell'univ. di Breslavia (1886-88), poi di patologia chirurgica a Bologna (1889), di clinica chirurgica a Cagliari (1891) e a Siena [...] (1899). Introdusse nella tecnica istologica l'uso di un colorante da lui ideato (reattivo del B.); studiò lo sviluppo e le malformazioni del palato e della faccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVIZZANO – BRESLAVIA – ISTOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndi, Domenico (2)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] dopo la pubertà; varie cause possono modificare la struttura istologica della tiroide: il cambiamento delle stagioni, la gravidanza (che provoca iperplasia), le mestruazioni, il freddo, taluni alimenti. La tiroide è abbondantemente vascolarizzata; si ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] o sequenziale (polichemioterapia) e di durata, in base a protocolli concordati, e sono scelti in base alle caratteristiche istologiche e al tipo di cinetica cellulare della neoplasia, allo scopo di agire sulle cellule tumorali nel momento della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

Ehrlich, Paul

Enciclopedia on line

Ehrlich, Paul Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale [...] del salvarsan (preparato 606), realizzata insieme a S. Hata nel 1910, e l'introduzione dei coloranti d'anilina nella tecnica istologica. Nel 1908 ebbe, con I. I. Mečnikov, il Premio Nobel per la medicina. Celebre è la dottrina immunologica di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – CHEMIOTERAPIA – SALVARSAN – MEČNIKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrlich, Paul (2)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Embriologia Edoardo Boncinelli SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale.  2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] occorre che ogni sua cellula riceva al tempo giusto una doppia serie di informazioni: una prima riguardante il suo destino istologico e una seconda riguardante il suo destino posizionale. La cellula deve sapere a quale tipo di tessuto apparterrà e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali