• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [121]
Biografie [58]
Biologia [45]
Patologia [32]
Zoologia [20]
Anatomia [17]
Neurologia [10]
Patologia animale [9]
Storia della biologia [8]
Genetica [8]

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] individuare alcuni temi di ricerca che il F. affrontò con particolare impegno. Uno di questi fu il settore dell'indagine istologica, cui si dedicò con le solide basi teorico-pratiche acquisite alle scuole del Levi e del Cutore (Ricerche embriologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zenker, Friedrich Albert von

Enciclopedia on line

Zenker, Friedrich Albert von Anatomopatologo (Dresda 1825 - Palu, Meclemburgo, 1898), prof. di patologia generale e anatomia patologica all'univ. di Dresda e poi di Erlangen. Tra i suoi numerosi contributi meritano particolare menzione: [...] di lesioni degenerative dei muscoli scheletrici nel tifo addominale (degenerazione di Z., 1864); l'introduzione nella tecnica istologica di un liquido, poi largamente usato per la fissazione dei preparati microscopici (soluzione di Zenker). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRICHINOSI – ISTOLOGICA – ERLANGEN – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenker, Friedrich Albert von (2)
Mostra Tutti

paleopatologia

Enciclopedia on line

Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. [...] egizi, ma si è diffuso solo in tempi più recenti specie quando ai tradizionali metodi di indagine radiologica e istologica si sono affiancati i sussidi immunologici. La p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, coinvolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEDICINA LEGALE – ANATOMIA UMANA – PARASSITOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ISTOLOGICA

timo

Enciclopedia on line

timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] in numerosi lobuli del diametro di 0,5-2 mm (fig. 2), nei quali, con le tecniche di colorazione istologica, si può distinguere una zona centrale (midollare) chiara, composta quasi esclusivamente da cellule del reticolo con scarsi linfociti, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONE INFIAMMATORIA – GRANULOCITI BASOFILI – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo (4)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] cosmetologia. Questo progresso è stato determinato da un lato dagli studî recenti sull'assorbimento cutaneo, sulla struttura istologica e sulla flsiologia della pelle, sulla chimica delle sostanze emulsionanti e diademiche, ma altresì dal continuo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TESSUTO CONNETTIVO – SAPONIFICAZIONE – TESSUTO CUTANEO – IRRANCIDIMENTO

emitiroidectomia

Enciclopedia on line

L’asportazione di un lobo tiroideo e dell’istmo. Può rappresentare un’alternativa alla tiroidectomia totale in caso di adenoma tossico (morbo di Plummer), gozzo monolaterale che causa compressione degli [...] di Hürtle o adenoma follicolare. Nell’ultimo caso esiste un rischio neoplastico indeterminabile che richiede la verifica istologica, in grado di escludere il superamento della capsula d’organo. Ove possibile viene preferita alla tiroidectomia totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PARATIROIDI – ISTOLOGICA – NEOPLASIA – ADENOMA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emitiroidectomia (1)
Mostra Tutti

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] e metastatizza generalmente per via ematica, talvolta per via linfatica; l’istiocitofibroma è un tumore benigno del derma, istologicamente caratterizzato da un quadro di transizione tra il dermatofibroma e l’istiocitoma. L’istioleucemia è un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

Pacini, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Filippo Pacini Donatella Lippi Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] del corpo in sostituzione di Zannetti. Già dal 1851 Pacini mutò la titolazione del proprio insegnamento in anatomia istologica e delle regioni del corpo, dando dignità accademica a quella disciplina anatomica fondata nel corso del Settecento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

ALTMANN, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore [...] fucsinofili o plasmosomi nelle cellule ghiandolari in attività secretoria dei Vertebrati. Come liquido di Altmann s'indica, nella tecnica istologica, un fissativo composto a parti uguali di una soluzione al 2% di acido osmico e al 5% di bicromato ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – VERTEBRATI

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] al peduncolo nei polipi di tipo peduncolato. Il passaggio della corrente seziona il polipo, che viene quindi recuperato per l'esame istologico (fig. 4.277). I polipi di dimensioni inferiori ai 5 mm e di tipo sessile, ossia a larga base di impianto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali