• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
252 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] dura madre, in Giorn. della R. Acc. di med. di Torino, LXXVII [1914], pp. 171 ss.), poi pubblicati estesamente (Ricerche istologiche sulla dura madre, in Riv. di patol. nervosa e mentale, XIX [1914], pp. 713-738; Recherches histologiques sur la dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Salomone Enrico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Salomone Enrico Emilio Alessandro Porro Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] -447; Sopra una malformazione rarissima del peduncolo e del bulbo olfattivi sinistri, in Arch. ital. di anatomia e di istologia patologica, I [1930], pp. 105-118; Sull'avvelenamento acuto da fisostigmina (col contributo di due autopsie), in Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] fra i vari gangli spinali nell'uomo, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XIV [1939], pp. 128-130; Indagini istologiche sui gangli spinali nell'uomo, in Ricerche di morfologia, XVII [1939], pp. 253-370) e i lavori sulla struttura della ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINOTTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CINOTTI, Felice Agostino Macri Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] Aires. In Argentina, ove ebbe occasione di frequentare R. Bassi e affinare ulteriormente le conoscenze di patologia e istologia, venne incaricato del controllo dei bovini destinati all'esportazione in Europa, e poté valutare la realtà zootecnica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Ermanno Luigi Cardia Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] presso l'istituto di patologia generale dell'università senese, dedicandosi prevalentemente a studi di batteriologia, sierologia e istologia, quindi dal 1922 al 1929 fu assistente di ruolo nella clinica oculistica della stessa università sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

incisura

Enciclopedia on line

In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei [...] così da risultarne un canale che dà passaggio al nervo soprascapolare, alla vena e all’arteria trasversa della scapola. In istologia, i. di Schmidt-Lantermann: interruzioni che si rendono evidenti nella guaina mielinica delle fibre nervose, quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – CERVELLETTO – ISTOLOGIA – MASTOIDE – APOFISI

BUSINCO, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anatomo-patologo, nato a Jerzu (Sardegna) l'11 giugno 1886. Laureato a Cagliari nel 1912; docente di anatomia patologica nel 1921; professore ordinario dal 1925. Ha insegnato nelle università di Perugia, [...] chirurgia, VII, fasc. 3,1940). Autore di diverse monografie didattiche ha diretto i più importanti trattati italiani di anatomia patologica o ha collaborato alla loro redazione. È direttore dell'Archivio italiano di anatomia e istologia patologica. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ALVEOLO POLMONARE – ARTERIO-SCLEROSI – ISTOLOGIA – CAGLIARI

FEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Francesco Gian Franca Moiraghi Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] da G. Albini e come insegnante privato di fisiologia, quindi nel 1862 l'Albini lo incaricò di tenere i corsi di istologia e anatomia microscopica; nel '67 assunse l'incarico di medico all'ospedale degli Incurabili di Napoli. Accanto all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Piera

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Piera Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] pavese, diretto da A. Perroncito, quindi aiuto dal 1926. Dopo avere conseguito, nel 1927, la libera docenza in istologia e biologia generale, nel 1928, vincitrice di una borsa di studio della Rockefeller Foundation, frequentò l'Institut Pasteur di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] : Il bacterium coli commune e la peritonite da perforazione,in Lo Sperimentale,XLV (1891), pp. 313-318; Sulle alterazioni istologiche di alcuni visceri addominali nel corso della peritonite da perforazione, ibid.,LI (1897),pp. 5-37; Sull'etiologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali