• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
234 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [234]
Medicina [252]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

Wolff, Julius

Enciclopedia on line

Chirurgo (Markisch-Friedland, Prussia Orientale, 1836 - Berlino 1908), direttore del Policlinico di chirurgia ortopedica dell'univ. di Berlino. Ideò alcuni metodi chirurgici (tra cui l'artrolisi dell'articolazione [...] del gomito) e un metodo di cura incruenta del piede equino-varo. Profondo studioso dell'istologia ossea, fu tra i primi a sostenere che la direzione delle trabecole ossee è in rapporto con stimoli funzionali di ordine meccanico e soprattutto con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ISTOLOGIA – BERLINO

Klebs, Edwin

Enciclopedia on line

Klebs, Edwin Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna [...] -13) e Berna (1913). Socio straniero dei Lincei (1887). Introdusse in istologia il metodo della inclusione in paraffina, ampliando così le possibilità degli studî istologici. Importanti le sue ricerche batteriologiche che, tra l'altro, lo portarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – DIFTERITE – ISTOLOGIA – PARAFFINA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klebs, Edwin (2)
Mostra Tutti

D'ANTONA, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Serafino Laura Fiasconaro Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni. Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] patologica diretto da O. Barbacci. Sotto la guida di questi maestri condusse ricerche sul tessuto connettivo, sull'istologia e l'istopatologia delle pareti arteriose e sull'arteriosclerosi (Sulle rotture traumatiche dell'aorta, in Archivio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARO, Ernesto Giuseppe Armocida Jutta M. Birkhoff Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] da C. Mondino ove, già orientato ad approfondire le sue conoscenze in campo neurologico, si applicò a ricerche di istologia sul sistema nervoso. Conseguita la laurea l'11 luglio 1894, iniziò l'attività professionale presso la clinica psichiatrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEALISMO FILOSOFICO – NERVI ENCEFALICI – SINDROME UREMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Monròy, Alberto

Enciclopedia on line

Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR [...] Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi della embriologia, dell'istologia e dell'anatomia: le principali riguardano la biochimica della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo embrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMBRIOLOGIA – BIOCHIMICA – ISTOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monròy, Alberto (3)
Mostra Tutti

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] prepotentemente impegnavano l'attenzione degli studiosi, al punto che non esiterà ad abbandonare Catania e l'insegnamento dell'istologia per dedicarsi a nuove discipline che da allora in poi avrebbero contraddistinto tutta la sua attività); e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] 36], 2, pp. 513-521; Onicomicosi da Sterigmatocistis, ibid., XCIX [1939-40], 2, pp. 60 ss.); l'accurata descrizione istologica di un caso di cosiddetto siringoma, le cui caratteristiche lo indussero a escluderne la natura adenomatosa (Un caso di nevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leydig, Franz von

Enciclopedia on line

Leydig, Franz von Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG OB DER TAUBER – EMBRIOLOGICHE – ISTOLOGIA – TUBINGA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leydig, Franz von (2)
Mostra Tutti

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di studi superiori, dove, fin da giovanissimo, si dedicò a studi di istologia e di embriologia vegetale, e dove, ancora prima di laurearsi, ebbe modo di segnalarsi per alcune ricerche di biochimica e di microbiologia. Conseguì la laurea in medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti

Pènsa, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue [...] ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, pancreas, ghiandole salivari), sull'istologia e sull'embriologia del timo, dell'albero bronchiale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènsa, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali