• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
234 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [234]
Medicina [252]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

Harley, George

Enciclopedia on line

Medico (Haddington 1829 - Londra 1896), prof. di fisiologia e istologia (dal 1856); pubblicò notevoli studî istologici, di fisiologia (funzioni delle surrenali) e di patologia (contributi sul diabete, [...] sulle retiniti, sull'emoglobinuria parossistica, chiamata anche malattia di Harley) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – LONDRA

Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia on line

Fisiologo (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897), prof. di fisiologia e istologia all'univ. di Breslavia (dal 1859); socio straniero dei Lincei (1892). Molti dei suoi studî sperimentali nel campo della secrezione [...] e delle funzioni ghiandolari sono rimasti classici. A H. si devono tra l'altro la dimostrazione dell'importante funzione svolta dalle cellule dell'epitelio intestinale nell'assorbimento, notevoli contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – ISTOLOGIA

Malassez, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Malassez, Louis-Charles Istologo francese (Nevers 1842 - Parigi 1909), direttore del laboratorio di istologia del Collège de France (dal 1875). Si occupò di ematologia e di embriologia; classiche le sue ricerche sullo sviluppo [...] dei denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EMBRIOLOGIA – EMATOLOGIA – ISTOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malassez, Louis-Charles (2)
Mostra Tutti

Magini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisiologo e istologo italiano (Montepulciano 1851 - Roma 1916); prof. di istologia e di fisiologia generale nell'univ. di Roma. I suoi studî sulle cellule nervose lo indicano come lo scopritore delle formazioni [...] citoplasmatiche attualmente note come corpi di Nissl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE NERVOSE – MONTEPULCIANO – FISIOLOGIA – ISTOLOGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Marchi, Vittorio

Enciclopedia on line

Marchi, Vittorio Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione [...] della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull'anatomia e sulla patologia del sistema nervoso (organi nervosi terminali dei muscoli dell'occhio, vie di conduzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – NOVELLARA – ISTOLOGO – MIELINA – OSMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Pacini, Filippo

Enciclopedia on line

Pacini, Filippo Anatomista e istologo (Pistoia 1812 - Firenze 1883), prof. di anatomia e d'istologia nell'univ. di Firenze (dal 1847) e direttore del Museo di anatomia della stessa città. Nel 1835, ancora studente, comunicò [...] alla Società medico-fisica fiorentina la scoperta delle terminazioni nervose tattili (corpuscoli di P.). Studiando i problemi etiologici e clinici del colera, vide e disegnò per primo, nel 1854 (Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – ANATOMISTA – ISTOLOGO – VIBRIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

Mohl, Hugo von

Enciclopedia on line

Botanico (Stoccarda 1805 - Tubinga 1872), professore a Tubinga (dal 1835). Si occupò di istologia, anatomia e fisiologia vegetale. Studiò l'origine e la natura della membrana cellulare, lo sviluppo dei [...] vasi, l'origine e la funzione degli stomi. Introdusse in istologia il termine di protoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTOPLASMA – STOCCARDA – ISTOLOGIA – ANATOMIA

Retzius, Magnus Gustaf

Enciclopedia on line

Medico (Stoccolma 1842 - ivi 1919), figlio di Anders Adolph. Nel 1877 professore di istologia e nel 1889 di anatomia all'Istituto Carolino di Stoccolma; socio straniero dei Lincei (1907). Rivolse le sue [...] Si occupò anche di antropologia; ma la parte più importante della sua attività è quella dedicata all'istologia, particolarmente del sistema nervoso dei Vertebrati e degli Invertebrati, pubblicata, con splendide illustrazioni, nella serie Biologische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – STOCCOLMA – ISTOLOGIA

Maksimov, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Biologo russo (Pietroburgo 1874 - Chicago 1928); si addottorò in Germania e insegnò anatomia e istologia all'Accademia militare di Pietroburgo. Nel 1922 si trasferì negli Stati Uniti, dove fu prof. di [...] degli elementi del sangue) per le quali utilizzò anche la coltura dei tessuti in vitro. Scrisse un trattato di istologia e il capitolo Bindegewebe und blutbildendes Gewebe per il Handbuch der mikroskopischen Anatomie des Menschen pubblicato da W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ISTOLOGIA – GERMANIA – CHICAGO

Eimer, Theodor

Enciclopedia on line

Zoologo (Stafa, Zurigo, 1843 - Tubinga 1898), professore a Tubinga, conosciuto per studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori delle farfalle: ma soprattutto come [...] avversario della teoria darwiniana e propugnatore di una teoria evoluzionistica detta dell'ortogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – TUBINGA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali