• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

Oehl, Eusebio

Enciclopedia on line

Medico (Lodi 1827 - Pavia 1903), prof. straordinario d'istologia (1862) poi ordinario di fisiologia (1864) nell'univ. di Pavia; socio corrispondente dei Lincei (1892). Eseguì importanti ricerche sulla [...] funzione del nervo pneumogastrico, sulla composizione della saliva e sulla fisiopatologia dei processi infiammatorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PAVIA – LODI

Bióndi, Domenico

Enciclopedia on line

Medico italiano (Calvizzano 1855 - Siena 1914); prof. di istologia normale nell'univ. di Breslavia (1886-88), poi di patologia chirurgica a Bologna (1889), di clinica chirurgica a Cagliari (1891) e a Siena [...] (1899). Introdusse nella tecnica istologica l'uso di un colorante da lui ideato (reattivo del B.); studiò lo sviluppo e le malformazioni del palato e della faccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVIZZANO – BRESLAVIA – ISTOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndi, Domenico (2)
Mostra Tutti

Duval, Mathias

Enciclopedia on line

Medico francese (Grasse 1844 - Parigi 1907). Prof. d'istologia, anatomia microscopica e anatomia artistica all'univ. di Parigi. Membro dell'Accademia di medicina. Tra le sue opere: Manuel du microscope [...] dans ses applications au diagnostic et à la clinique (1873, in collab. con L. Lereboullet) e Précis d'anatomie à l'usage des artistes (1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – PARIGI

Morìggia, Aliprando

Enciclopedia on line

Istologo e fisiologo (Pallanza 1830 - ivi 1906). Prof. di istologia, fisiologia generale e tecnica microscopica nell'univ. di Roma, ove, in collaborazione con J. Moleschott, fondò un laboratorio di istologia [...] e fisiologia; socio nazionale dei Lincei (1872). Si occupò della mummificazione dei cadaveri, della digestione del feto, della fecondazione artificiale, delle ptomaine, della motilità dell'iride, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – MUMMIFICAZIONE – FISIOLOGIA – ISTOLOGO – PALLANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìggia, Aliprando (2)
Mostra Tutti

Prenant, Louis-Auguste

Enciclopedia on line

Anatomico e istologo (Lione 1861 - Parigi 1927); prof. d'istologia all'univ. di Nancy (1894) e alla Sorbona (1907). Si occupò prevalentemente di istologia e istofisiologia, di embriologia e citologia. [...] Tra le sue opere si ricordano: Éléments d'embryologie de l'Homme et des Vertébrés (1891-96); Traité d'histologie (1904-11), quest'ultimo in collaborazione con P. Bouin e L. Maillard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ISTOLOGO – SORBONA – PARIGI

Weichselbaum, Anton

Enciclopedia on line

Weichselbaum, Anton Patologo (Schiltern, Austria Inferiore, 1845 - Vienna 1920); prof. d'istologia patologica e batteriologia (1885), poi (1893) d'anatomia patologica a Vienna. Gli si deve, tra l'altro, la descrizione dell'agente [...] eziologico della meningite cerebro-spinale (meningococco di Weichselbaum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – AGENTE EZIOLOGICO – BATTERIOLOGIA – MENINGITE – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weichselbaum, Anton (2)
Mostra Tutti

Harley, George

Enciclopedia on line

Medico (Haddington 1829 - Londra 1896), prof. di fisiologia e istologia (dal 1856); pubblicò notevoli studî istologici, di fisiologia (funzioni delle surrenali) e di patologia (contributi sul diabete, [...] sulle retiniti, sull'emoglobinuria parossistica, chiamata anche malattia di Harley) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – LONDRA

Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia on line

Fisiologo (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897), prof. di fisiologia e istologia all'univ. di Breslavia (dal 1859); socio straniero dei Lincei (1892). Molti dei suoi studî sperimentali nel campo della secrezione [...] e delle funzioni ghiandolari sono rimasti classici. A H. si devono tra l'altro la dimostrazione dell'importante funzione svolta dalle cellule dell'epitelio intestinale nell'assorbimento, notevoli contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – ISTOLOGIA

Malassez, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Malassez, Louis-Charles Istologo francese (Nevers 1842 - Parigi 1909), direttore del laboratorio di istologia del Collège de France (dal 1875). Si occupò di ematologia e di embriologia; classiche le sue ricerche sullo sviluppo [...] dei denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EMBRIOLOGIA – EMATOLOGIA – ISTOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malassez, Louis-Charles (2)
Mostra Tutti

Magini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisiologo e istologo italiano (Montepulciano 1851 - Roma 1916); prof. di istologia e di fisiologia generale nell'univ. di Roma. I suoi studî sulle cellule nervose lo indicano come lo scopritore delle formazioni [...] citoplasmatiche attualmente note come corpi di Nissl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE NERVOSE – MONTEPULCIANO – FISIOLOGIA – ISTOLOGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali