MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] , in collab. con B. Babini - P. Scorza; Patologia polmonare del neonato e prematuro, in Arch. italiano di anatomia e istologia patologica, XXXVIII [1964], pp. 295-314, in collab. con B. Babini; Pneumopatia da Pneumocystis carinii, in Minerva medica ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] medica; la patologia generale doveva quindi fondarsi sulle esperienze e sulle ricerche proprie della biologia e dell'istologia patologica, poiché esse soltanto possono fornire i dati, oggettivi che permettono di affrontare lo studio delle "dottrine ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] Bocca, Bronchi, Carotide, Cava, Clavicola, Coda, Labbra, Mammaria (regione), Mascellari (ossa). Pubblicò inoltre: Nozioni di anatomia degli animali domestici. Istologia, in L'Italia agricola, VI (1874), pp. 39-42, 79-81, 137 s., 178 s., 197 s., 220 s ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] riguarda la produzione scientifica, i primi studi di Petragnani si concentrarono sui metodi della colorazione in istologia patologica e sui temi dell’alimentazione con cibo devitaminizzato e della termoresistenza delle vitamine. Un secondo filone ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] nelle lesioni tubercolari dei bovini quale mezzo di diagnostica cadaverica, ibid. 1902) e soprattutto anatomopatologico: nel lavoro Sulla istologia patologica di un tubercolo solitario del cervello di unavacca, in Il Moderno Zooiatro, s. 3, I (1907 ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] dal cambio di diverse specie arboree (Sterculia platanifolia, Ailanthus glandulosa, Ulmus campestris) e ne studiò il differenziamento istologico, gli effetti delle variazioni di composizione del mezzo di coltura e la patologia dei tessuti cambiali in ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...]
h. curtis, n.s. barnes, Biology, New York, Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19943).
v. monesi, Istologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19924.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] nervoso centrale. Questa branca della p., di stampo prettamente medico, trae i suoi argomenti dall’anatomia e istologia patologiche (di cui è ben noto il contributo sostanziale allo studio degli stati demenziali, dei disturbi psichici conseguenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] tedesca), piuttosto che genetica (Dröscher 1996; Volpone 2003 e 2008). Nella terza edizione del celebre Trattato di istologia (1946) Giuseppe Levi ancora osservava in maniera critica:
La teoria della trasmissione ereditaria dei caratteri a base ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] [1909], 15, pp. 1-12).
Gli interessi del G. si volsero, seppure marginalmente, anche ad altri argomenti, come l'istologia con lo studio sul tessuto adiposo per stabilirne l'eventuale appartenenza ai connettivi, e per osservare la disposizione delle ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...