NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] . Vi erano raccolte 25 lezioni tenute mentre era professore straordinario, in cui presentava osservazioni originali di fisiologia, istologia e fisiopatologia.
Nel corso della sua attività clinica e universitaria, proponendosi di formare una vera e ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] L. Camerano, in Ann. d. R. Accad. d'agr. di Torino, XXIX (1887), pp. 195-381; Ricerche intorno alla anatomia ed istologia dei Gordii, Torino 1888; Ricerche intorno alla forza assoluta dei muscoli dei Crostacei decapodi, in Mem. d. R. Accad. d. sc. di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] sezioni cardiache. Nell'università di Pavia, l'orientamento morfologico della scuola del Golgi lo indirizzò a ricerche di istologia normale e patologica: l'A., rifacendosi alle ricerche di Apathy sul sistema nervoso degli irudinei, studiò tale ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
v. monesi, Istologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19924.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] patologia (di questa fu anche presidente dal 1955 al 1957). Fu anche direttore della rivista Archivio italiano dianatomia e istologia patologica. Nel 1944 fu incarcerato per antifascismo a Bologna.
Morì a Cagliari il 4 sett. 1967.
Bibl.: G. Macciotta ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , il quale impresse il segno della sua opera poderosa nella storia della fisiologia (v.). La sua opera di fisíologo, di istologo, di chimico, di patologo, di grandissimo medico documenta in modo meraviglioso la via percorsa dalla scienza sotto la sua ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] , fino alla completezza sua ai nostri giorni. Il medico pratico s'istituisce in primo tempo con l'anatomia e istologia normale, passa poi alla fisiologia, indi all'anatomia patologica e alla patologia generale, che comprendono la patologia cellulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] nella coltura in vitro dei tessuti nervosi, Luria si rese presto conto di non nutrire grande interesse per l’istologia. Durante l’apprendistato nel laboratorio, durato fino al 1935, sotto la guida di Levi condusse importanti esperimenti sulle cellule ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] medica dell'università di Parma, ove concluse la sua carriera. Nella nuova sede organizzò corsi di crenoterapia e di istologia per medici, fondò l'Associazione amici dell'università di Parma, istituì borse di studio per studenti indigenti. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] (Milano 1947).
I suoi interessi scientifici spaziarono, soprattutto nei primi anni, in molte direzioni. Indagò le alterazioni istologiche del sistema nervoso centrale e lo sviluppo della corteccia cerebrale in condizioni normali e patologiche; l ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...