medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] prima metà dell’Ottocento) che organi e tessuti sono costituiti da cellule, e ciò permise di fondare l’istologia patologica moderna (o patologia cellulare) che per R. Virchow rappresentava il termine di riferimento della spiegazione eziologica della ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] applicata, e all’etologia.
Iniziò, quindi, il filone di indagini su Peroderma cylindricum, un crostaceo copepode parassita della sardina. Istologia e citologia di questo artropode furono oggetto di una decina di contributi, tra il 1922 e il 1930, che ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] di Roma, istituendo in poco tempo i servizi di otoneurologia, di broncoesofagoscopia e di foniatria, i laboratori di istologia e di biochimica e il reparto di chirurgia sperimentale, ampliando notevolmente la biblioteca. Nel 1947 il suopersonale ...
Leggi Tutto
ospedale
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, [...] , laboratori. In alcuni ospedali sono anche presenti il servizio trasfusionale, la sala anatomica e il servizio di anatomia e istologia patologica.
• Reparti di degenza: la normativa, che parte dalla fine del 20° sec., definisce un reparto di degenza ...
Leggi Tutto
testicolo
Ciascuna delle due ghiandole genitali maschili, organi pari, di forma ovoidale, poste nella borsa scrotale, responsabili della produzione dei gameti maschili, gli spermatozoi, e della secrezione [...] , molto resistente, dalla quale si dipartono tralci connettivali che dividono il t. in circa 250 lobuli testicolari.
Istologia
In ogni lobulo sono ospitate anse di tessuto testicolare, i tubuli seminiferi, entro cui sono prodotti gli spermatozoi ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] la carne, sepolti nei ghiacci siberiani; onde, non solo si sono potuti studiare tutti i particolari della loro anatomia, istologia, contenuto gastrico, ecc., ma si è giunti perfino a realizzare su di un'emulsione di tessuti di mammut le reazioni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] ed E. A. Doisy, e R. Courrier dimostrassero, nel 1923, la specializzazione delle due parti attive della ghiandola. L'istologia è stata e rimane di grande ausilio, in questo campo, alla fisiologia, non soltanto mettendo in evidenza l'eterogeneità di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] A. Pappenheim: il Morgenroth, patologo e collaboratore di P. Ehrlich, il fondatore della chemioterapia e delle basi scientifiche dell'istologia che per primo aveva introdotto i metodi di colorazione dei preparati di sangue, era noto per i suoi studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] naturali e chimiche. Tale sviluppo, tuttavia, imprevedibilmente, porta sensibili benefici anche all’istologia e alle pratiche terapeutiche. Gli istologi notarono che alcuni coloranti possiedono una affinità per certi tessuti o formazioni cellulari. A ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] essendo improntata al massino rigore scientifico: vi sono trattate, oltre all'anatomia classica, tutte le nozioni di istologia e di embriologia necessarie per il migliore inquadramento della materia principale. Anche il Trattato di embriologia si può ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...