melanoma
Ugo Bottoni
Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] di una lesione pigmentaria preesistente). Un ulteriore ausilio diagnostico è offerto dalla visione in epiluminiscenza con dermoscopio.
Istologia
Il m. presenta proliferazione di melanociti atipici, isolati o riuniti in gruppi, nel contesto dell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] Il fascio di fibre nervose sensitive che dal midollo spinale si porta verso il talamo ottico.
In istologia, strato spinoso della cute, piano di cellule dello strato germinativo della cute, che presentano prolungamenti intercellulari detti ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di una certa fama.
Opere
La Trichina Spiralis e la malattia prodotta da essa, Torino 1863; Prelezione al corso d’Istologia patologica letta dal prof. Corrado Tommasi il giorno 2 luglio 1864, nello Spedale di Santa Maria Nuova in Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] il Bruni lasciò la cattedra di Milano per passare a Parma, il C. fu incaricato dell'insegnamento di anatomia normale, istologia e embriologia e incaricato della direzione dell'istituto anatomico. Tenne quell'incarico fino al 1933. Dal 1934 al 1937 fu ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] in cui era assistente nella clinica del Reymond, meritano di essere ricordati quelli riguardanti l'embriologia e l'istologia delle strutture oculari, argomenti allora di grande interesse e attualità, frutto della solida preparazione e del rigore del ...
Leggi Tutto
neurofibromatosi
Sindrome, detta anche morbo di Recklinghausen, caratterizzata da tumori multipli della cute e dei nervi, da chiazze cutanee di iperpigmentazione e sintomatologia polimorfa che interessa [...] bilaterali (rilevabili tramite neuroimaging), che provocano sordità. Possono essere presenti neurinomi in altri nervi cranici o spinali.
Istologia
I neurinomi di questa sindrome sono una mescolanza di fibroblasti e di cellule di Schwann, ma si ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] allo studio delle trombosi prodotte dagli elementi parenchimatosi (R. Acc. di med. di Torino, 1895); Contribuzioni allo studio dcll'istologia normale e patologica del midollo delle ossa (R. Accad. di med. di Torino, 1898; in collaborazione con A ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] il tempo per l’ordinariato, e nel 1950 fu chiamato a Roma per coprire la cattedra di nuova istituzione di istologia ed embriologia nella facoltà di scienze. Quando, nel 1960, Giulio Cotronei andò fuori ruolo, Stefanelli fu designato a succedergli ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] .
Ripresa la carriera accademica, il G. fu incaricato nell'Università di Pavia, nel 1948, dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistema nervoso nella scuola di specializzazione in clinica neurologica e psichiatrica e, dal 1950 al ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] nel 1879 fu assente per infermità dall'insegnamento, al C., che già aveva in parte sostituito il maestro nel corso di istologia e fisiologia comparate, fu affidato l'incarico dell'intero corso.
Nel 1880 il C. fu chiamato come professore di fisiologia ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...