GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] di rivestimento, la struttura dell'ovaio e le funzioni dell'epitelio follicolare, nonché quelle dei corpi lutei (Contributo all'istologia dell'ovario dei Selaci, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Univ. di Romaed in altri ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] tornò a Yale nel 1930 (e, dopo la guerra, nuovamente nel 1952).
Nel 1932 fu ternato in un concorso in istologia ed embriologia all’Università di Bologna. Fu quindi chiamato dalla facoltà di medicina di Perugia, dove assunse la direzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] maniera sostanziale anche al progresso delle discipline chirurgiche: quando era allievo nell'istituto di von Schroen aveva studiato l'istologia di un epitelioma dell'antro di Higmoro e per la sua tesi di laurea aveva indagato l'azione esercitata dai ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] il Moleschott nell'insegnamento e lo affiancò nelle originali ricerche di laboratorio. Dopo aver tenuto corsi liberi di istologia, dal 1879 al 1881 fu incaricato ufficialmente dell'insegnamento della farmacologia nella facoltà di medicina, e della ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] la libera docenza nella specialità.
Durante questi anni, accanto all'attività clinica il G. si dedicò a ricerche di istologia normale e patologica sul sistema nervoso: applicò le nuove tecniche di colorazione del tessuto nervoso introdotte da P. del ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] sei a Breslavia, nell'istituto di R.P.H. Heidenhain. In quel periodo, si dedicò alle esercitazioni di istologia e diede i suoi primi contributi scientifici.
Furono le accurate osservazioni di neurofisiologia che misero in evidenza la singolare ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] uno dei primi e prediletti discepoli di G. Galeotti, accanto al quale compì importanti lavori di patologia, di istologia comparata e di batteriologia. Raggiunta una solida esperienza nell'ambito della ricerca scientifica, si indirizzò più decisamente ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] tegumentale, situato tra le squame della pelle dei serpenti, l'intersquamoso. La pelle dei serpenti è poi descritta dal F. in Ricerche istologiche sul tegumento dei Serpenti (in Mem. d. Soc. tosc. di sc. nat., IX [1888], pp. 220-333), ove l'autore si ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] lavori sulla diagnostica e lo studio dei danni istologici indotti dai fitopatogeni nei tessuti di piante di Sul meccanismo d'azione dei diserbanti selettivi. le modificazioni istologiche e citologiche che l'Agroxone produce sulle erbe infestanti ( ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] di quella della Sardegna e della Corsica in particolare, di morfologia comparata, di anatomia e biologia dei pesci, di istologia dell'apparato digerente dei vertebrati e di genetica. Allievo di F. De Filippi, diffuse il primo evoluzionismo darwiniano ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...