REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] umana e comparata istituito presso l’istituto di anatomia ed istologia patologica della R. Università di Pavia, Pavia 1938; dalle funzioni di direttore dell’istituto di anatomia e istologia patologica dell’Università degli studi di Milano il 15 ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio
Stefano Arieti
– Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] aiuto il 1° apr. 1935, fin dall’inizio della sua attività gli vennero affidate le esercitazioni di embriologia, istologia e anatomia microscopica e l’assistenza agli studenti in sala incisoria. Libero docente in anatomia umana normale nel 1942 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] dell'anatomia umana per la facoltà di scienze nel 1939-40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell'istologia ed embriologia presso la libera Università di Ferrara dal 1936-37 al 1939-40; quindi, vinto il relativo concorso, fu chiamato ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] sua attenzione ai problemi connessi all'ipofisectomia e alle lesioni infiammatorie dell'ipofisi e compì ricerche sperimentali di istologia, fisiopatologia e anatomia chirurgica per mezzo di iniezioni di alcool nei gangli spinali, proponendone l'uso ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] medico in zona di guerra sul Carso e venne insignito della Croce di guerra al merito. Nel 1924, divenne professore di istologia all’Università di Padova. Quando, nel 1932, gli venne chiesto di succedere a Chiarugi a Firenze, preferì restare a Padova ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] comparata nella facoltà di scienze di Firenze, ove rimase fino all'ottobre 1953. Dal 1925 al '44 ebbe l'incarico di istologia nella facoltà di scienze, e dal '46 al '53 quello di genetica, sempre rivelandosi ottimo insegnante.
La fama maggiore del B ...
Leggi Tutto
Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863). Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] non deriva, come allora si riteneva, dalla trasformazione del budello pollinico quando esso giunge all'ovulo. Nel campo dell'istologia descrisse nelle fibre muscolari le strie che portano il suo nome. Notevoli le sue ricerche (1852-1862) nel campo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] sul coprioggetti, separare gli elementi e individuare uno per uno.
Meglio del materiale secco, si presta per lo studio istologico e anatomico del caule, della foglia e della radice adulti il materiale conservato in alcool. Le sezioni ottenute come ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] e la patogenesi del noma, ibid., sez. chirurgica, V [1898], pp. 445-474, 528-540; Per l'etiologia e l'istologia patologica della stomatite ulcerosa, in Arch. per le scienze mediche, XXIII [1899], pp. 1-23); sulle ghiandole endocrine e in modo ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] gratuitamente, come "professore onorario", a insegnare la disciplina e a dirigere l'istituto di anatomia degli animali domestici con istologia ed embriologia. Collocato a riposo il 1° nov. 1948, il 20 febbraio dell'anno successivo gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...