SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] sezione zoologica del Museo nazionale di Buenos Aires, assumendo l’anno dopo quella di capo dei lavori pratici di istologia presso la locale Università. Nel 1899 prese parte a una spedizione organizzata dal ministero dell’Agricoltura, al fine di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] capitale. Qui, presso la clinica oculistica di Cirincione, poté dedicarsi a lavori nel campo dell'embriologia e dell'istologia, che pubblicò quando era ancora studente (Di un metodo di tecnica per ottenere sezioni microscopiche del cristallino, in ...
Leggi Tutto
Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] dell'organizzazione scientifica, dell'igiene sociale, dell'alimentazione del lattante, della clinica, dell'immunologia, dell'istologia, dell'endocrinologia infantile. Particolare interesse hanno le sue ricerche sui fermenti solubili del latte; gli ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] dell’Università di Pavia, allievo del Collegio Ghislieri, iniziò fin dal 1891 a frequentare sia il laboratorio di istologia e patologia generale di C. Golgi sia la clinica neuropatologica: qui conobbe A. Raggi, allora professore di psichiatria ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] modo sorprendente e quasi immediato con l’iniezione sottocutanea di succo di tiroide (G. Piscuti - G. Viola, Contributo allo istologia normale e patologica della glandula pituitaria ed ai rapporti fra pituitaria e tiroide, in Atti e rendiconti dell ...
Leggi Tutto
basalioma
Ugo Bottoni
Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] ai linfonodi locoregionali o agli organi interni.
Terapia
La terapia elettiva è l’escissione chirurgica con esame istologico, che permette, oltre alla corretta diagnosi istogenetica, anche il controllo della completa asportazione della lesione. La ...
Leggi Tutto
Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] , Günther (Jena 1888 - Halle 1970), prof. di anatomia comparata a Rostock e poi a Halle, e Paula (Berlino 1889 - Villingen 1983), prof. di biologia a Berlino, poi a Halle, si sono occupati rispettivamente di istologia ed embriologia e di genetica. ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] chimica fisiologica, il chimico W. Delffs, il fisico Ph. von Jolly, e Fr. Tiedemann come professore di anatomia e istologia. Gli interessi medico-scientifici spinsero il giovane M. a visitare Zurigo e Berna dove conobbe L. Oken, fra i principali ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] al Cairo nel 1872, aveva mandato a Napoli un esemplare di Naya Haje che l'E. sottopose ad un accurato esame istologico. Descrisse la ghiandola (Sulla struttura intima della ghiandola del veleno nella Naja Haje, in Annuario dell'Assoc. dei natural. e ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] si laureò con lode il 23 luglio 1924. Durante i primi quattro anni di studio fu allievo interno dell'istituto di istologia e fisiologia generale della facoltà di scienze, diretto da A. Della Valle, e dell'istituto di patologia generale della facoltà ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...