LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] pavese, diretto da A. Perroncito, quindi aiuto dal 1926. Dopo avere conseguito, nel 1927, la libera docenza in istologia e biologia generale, nel 1928, vincitrice di una borsa di studio della Rockefeller Foundation, frequentò l'Institut Pasteur di ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] pubblicazione di alcuni testi di celebri autori stranieri, tra i quali Albert von Kölliker del quale tradusse il Manuale di istologia umana pei medici e studenti (Milano 1856, pubblicato anche in Annali universali di medicina, tra il 1855 e il 1857 ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] : Il bacterium coli commune e la peritonite da perforazione,in Lo Sperimentale,XLV (1891), pp. 313-318; Sulle alterazioni istologiche di alcuni visceri addominali nel corso della peritonite da perforazione, ibid.,LI (1897),pp. 5-37; Sull'etiologia e ...
Leggi Tutto
pemfigo
Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle.
Pemfigo volgare
Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello [...] , sia perilesionale, sia a distanza (cresta tibiale). La diagnosi si basa sull’esame istologico corredato dal test di immunofluorescenza diretta (IFD). L’istologia mostra se la bolla è intraepidermica. Il test di IFD, eseguito sulla porzione cutanea ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] e ha recato così un notevole ausilio alla sistematica. Questa parte della z. si chiama anatomia comparata o morfologia. L’istologia e la citologia hanno per oggetto rispettivamente lo studio dei caratteri dei tessuti e delle singole cellule, e hanno ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] citeremo i principali.
1. La morfologia può essere comparata o umana, se tratta dell'uomo singolarmente. La citologia, l'istologia e la organologia sono tre degli aspetti sotto i quali la forma degli organismi può essere studiata, considerando gli ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] per gli studenti e alla direzione di un reparto di allievi interni per il tirocinio nei lavori di anatomia microscopica e di istologia, dal 1929-30 iniziò a svolgere lezioni su argomenti di anatomia topografica e nel biennio 1930-32 tenne un corso di ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] primo volume dell’Handbuch der Lehre von den Geweben des Menschen und der Thiere (Leipzig 1871), un trattato di istologia diretto da Salomon Stricker, nel 1870 Verson venne nominato aggiunto alla stazione bacologica sperimentale di Gorizia, il primo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] XXIV(1882), pp. 228-251; Le forme fondamentali degli organismi, in Riv. di filos. scient.,III (1883), pp. 1-27,140-172, 275-298; Istologia e sviluppo dell'apparato gastrico degli uccelli, in Atti d. Soc. it. di scienze nat., XXVII (1884), pp. 88-175 ...
Leggi Tutto
sarcoma
Neoplasia maligna di origine mesenchimale. Questo tipo di neoplasia può insorgere dalle cellule del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e dalle cellule [...] tutti i s. è abbastanza omogenea e si differenzia soprattutto in relazione al grado di malignità. L’istologia è eterogenea essendo rappresentate tutte le differenziazioni mesenchimali (del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...