MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] di Torino; qui il M. si formò alla scuola di due illustri morfologi, l’anatomista C. Giacomini e l’istologo G. Bizzozero, e completò la propria preparazione come allievo interno nell’istituto di anatomia patologica diretto da F.V. Colomiatti ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] Aires. In Argentina, ove ebbe occasione di frequentare R. Bassi e affinare ulteriormente le conoscenze di patologia e istologia, venne incaricato del controllo dei bovini destinati all'esportazione in Europa, e poté valutare la realtà zootecnica dei ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] presso l'istituto di patologia generale dell'università senese, dedicandosi prevalentemente a studi di batteriologia, sierologia e istologia, quindi dal 1922 al 1929 fu assistente di ruolo nella clinica oculistica della stessa università sotto la ...
Leggi Tutto
TANSINI, Iginio
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] cardiaco in rapporto all'apertura delle cavità splancniche; le ricerche anatomiche sull'anatomia dell'arteria succlavia, sull'istologia del gozzo congenito, sulle anomalie anatomiche più importanti in rapporto alla medicina operatoria. Fu il primo in ...
Leggi Tutto
In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo.
I. dell’apice del cuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei [...] così da risultarne un canale che dà passaggio al nervo soprascapolare, alla vena e all’arteria trasversa della scapola.
In istologia, i. di Schmidt-Lantermann: interruzioni che si rendono evidenti nella guaina mielinica delle fibre nervose, quando l ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Medico, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 24 settembre 1864. Si laureò a Siena (1889), dove fu libero docente d'igiene (1893), poi professore titolare (1895). Fondò e diresse l'istituto [...] di L. Pasteur e di E. Mečnikov. La sua produzione scientifica comprende oltre cento pubblicazioni di biologia, istologia, microbiologia, patologia, ecc. Nel 1892, segnalando la semipermeabilità delle membrane di collodio, introdusse in biologia la ...
Leggi Tutto
REIL, Johann Christian
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rhaude (Frisia) il 20 febbraio 1759, morto a Halle il 22 novembre 1813. Ebbe la laurea all'università di Halle dove divenne nel 1787 professore [...] der Fieber (voll. 5, Halle e Berlino 1799-1815) ebbe grandissima fama. Nel campo dell'anatomia il suo nome è legato alla insula Reilii, al solco circolare di R. e al fascio di R., che ricordano i suoi studî sull'istologia della sostanza cerebrale. ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo, nato a Jerzu (Sardegna) l'11 giugno 1886. Laureato a Cagliari nel 1912; docente di anatomia patologica nel 1921; professore ordinario dal 1925. Ha insegnato nelle università di Perugia, [...] chirurgia, VII, fasc. 3,1940). Autore di diverse monografie didattiche ha diretto i più importanti trattati italiani di anatomia patologica o ha collaborato alla loro redazione. È direttore dell'Archivio italiano di anatomia e istologia patologica. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] di anatomia comparata per ventotto anni e, oltre all'insegnamento di questa materia'1 tenne anche i corsi di embriologia comparata, istologia e fisiologia generale. Perse molto presto il figlio Paolo e la moglie. Morì a Napoli nella notte tra il 5 e ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] da G. Albini e come insegnante privato di fisiologia, quindi nel 1862 l'Albini lo incaricò di tenere i corsi di istologia e anatomia microscopica; nel '67 assunse l'incarico di medico all'ospedale degli Incurabili di Napoli. Accanto all'attività ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...