KOLLMANN, Julius
Gioacchino Sera
Istologo, embriologo e antropologo, nato il 24 febbraio 1834 a Holzheim (Baviera), morto a Basilea il 24 giugno 1918. Divenne sul finire del 1859 assistente di T. L. [...] Bischoff, seppe per proprio conto battere nuove vie. In un primo periodo la sua attività fu prevalentemente rivolta all'istologia, cui diede buoni lavori, sulla struttura dei vasi del rene, sui primi abbozzi dentarî, sul sistema vasale dei Molluschi ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] medaglia di bronzo al valor militare e insignito della croce di guerra.
Conseguita la libera docenza in anatomia e istologia patologica nel 1917, nel 1919 vinse il concorso per comprimario chirurgo negli ospedali bolognesi, quindi nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] luglio 1930, aiuto della clinica il 1º dic. 1939. Nel 1931 frequentò la facoltà medica di Kiel, specializzandosi in istologia patologica; nel 1933 conseguì la libera docenza in patologia speciale medica; nel 1938 frequentò la facoltà medica di Vienna ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, nato a Conegliano il 26 settembre 1877. Laureatosi nel 1901 a Roma, deve l'orientamento biologico alla guida dell'eminente biologo G. Luboni. Fu allievo di E. Sciamanna e A. Tamburini, [...] di Roma.
La produzione scientifica del C. si distingue per originalità e varietà di campi esplorati. In istologia normale eccellono gli studî sulla struttura della nevroglia; in istopatologia quelli sui vasi cerebrali, sulle neurofibrille e sulla ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] utero in taluni Briozoi (Plumatella), che hanno speciali cavità incubatrici, e anche nelle Salpe. Le nozioni, che si hanno sull'istologia e la fisiologia di queste formazioni, sono scarse e forse è esagerato chiamarle placente, poiché in molti casi ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] università di Heidelberg, di Bonn e di Berlino, allievo, tra gli altri, di Max Schultze - dal quale apprese le tecniche istologiche - si laureò in medicina a Berlino nel 1869. L'anno successivo, dopo aver superato gli esami di stato, ottenne in breve ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] della Linnean Society di Londra.
Dopo i primi lavori di sistematica zoologica (Lichomolgus parassita del mitilo) e di istologia (papille e organi di senso cutanei nei Pleuronettidi), si dedicò allo studio delle uova e larve dei Teleostei del ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Biologo, nato a Susa (Torino) il 29 ottobre 1857. Compì gli studî medî e universitarî a Torino (dove ebbe a maestro L. Camerano) e ivi si laureò in scienze naturali nel 1880.
Studiò per [...] limiti d'età.
I suoi lavori speciali consistono soprattutto in una lunga serie di ricerche sulla sistematica, anatomia e istologia degli Anellidi Oligocheti e in una revisione dei Tomopteridi (Policheti). Fra i suoi scritti d'indole generale sono più ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] la commissione, composta da A. Verga, S. Biffi e Golgi in qualità di relatore, assegnò a M., allora docente privato di istologia normale e patologica presso la R. Università di Torino, il primo premio di lire 2000 (v. Rendiconti. R. Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Giuseppe Favaro
Anatomo, nato a Castiglione d'Adda il 1° marzo 1857, morto a Torino il 29 marzo 1919. Libero docente nel 1888; professore di anatomia umana a Ferrara dal 1890 al 1895, [...] : si ricordano in modo particolare gli studî sulle prime fasi di sviluppo dei Teleostei e sull'embriologia delle ghiandole soprarenali. Attese pure alla compilazione di trattati: due d'istologia, uno d'anatomia sistematica e uno di neurologia. ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...