TOMES, Sir John
Agostino Palmerini
Chirurgo odontoiatra, nato a Weston-on Avon (Gloucestershire) il 21 marzo 1815, morto il 29 luglio 1895 a St Mary′s, Upper Caterham. Nel 1836 fu ammesso alla scuola [...] "chiave" prima adoperata. Nello stesso tempo, applicando la recentissima tecnica microscopica, iniziò i suoi classici studî sull'istologia del dente e delle ossa. Le sue letture sull'odontoiatria, iniziate nel 1845 al Middlesex Hospital, segnarono ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Giangiacomo Perrando
Medico legale, nato il 7 gennaio 1849 a Poggiorusco (Mantova), morto il 29 ottobre 1917 a Padova. Studiò a Pavia dove si laureò nel 1873; si dedicò allo studio [...] medicina legale, avvalendosi della tecnica appresa in varie università tedesche. Compì classici lavori nel campo dell'istologia dei visceri in putrefazione. Meritano considerazione i suoi studî sulle asfissie, specialmente sull'impiccamento, sulla ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] , nel 1907 ottenne la docenza in anatomia normale, dedicandosi, successivamente, a ricerche di anatomia, di biologia, di istologia e di istochimica. Nel 1908 meritò una menzione onorevole per il servizio medico svolto, su incarico del ministero dell ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] asiatico, sull'immunità nelle malattie infettive, sull'eziologia del gozzo endemico, sulla peste bubbonica, sui batterî delle acque, sul tifo petecchiale, sugli effetti dei gas bellici sull'organismo umano, su varî temi di istologia patologica. ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] poi per lo più la loro collocazione naturale in capitoli classici delle scienze biologiche, quali la fisiologia o l'istologia; o ricadevano ovviamente nel quadro della biologia molecolare; o infine, privi in realtà di una vera problematica biologica ...
Leggi Tutto
REICHERT, Karl Bogislaus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] di J. Müller all'istituto di Berlino.
Il R. fu uno dei più insigni maestri nel campo dell'embriologia e dell'istologia: fu il fondatore della dottrina cellulare, il primo a dimostrare l'esistenza dei blastodermi e a descriverli esattamente. Nel campo ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] maligni, da tubercolosi e da malattie di altra natura, in base a rilievi comparativi insulo-volumetrici, insuio- e citonumerici e istologici, in Arch. ital. di anat. e istol. patol., XI [1940], pp. 95-182;e, come nota riassuntiva, in Ormoni, II ...
Leggi Tutto
VUILLEMIN, Paul
Giovanni Battista Traverso
Botanico francese, nato a Docelles (Vosges) il 13 febbraio 1861, morto a Nancy il 29 giugno 1932. Laureato in medicina (Nancy 1884) e in scienze naturali (Sorbonne [...] studî sulla applicazione dei caratteri anatomici alla classificazione delle piante superiori e delle crittogame, i contributi all'istologia, alla citologia e alla patologia vegetale e i numerosi studî sui funghi, con speciale riguardo alle Mucorinee ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] Curtatone. Ripresi gli studi, e conseguita la laurea il 26 giugno 1851, iniziò a frequentare l'istituto di anatomia e istologia patologica dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze diretto da F. Pacini, dove dal 6 febbr. 1854 ...
Leggi Tutto
VULPIAN, Félix-Alfred
Vittorio Challiol
Medico e fisiologo, nato il 5 gennaio 1826 a Parigi, ivi morto il 18 maggio 1887. Fu allievo di M.-J.-P. Flourens; laureatosi in medicina nel 1853, entrò quattro [...] insieme anatomico, fisiologo e clinico preclaro: diede, nella facoltà medica di Parigi, dignità di disciplina a sé all'istologia patologica. A lui si devono numerose ricerche sulla rigenerazione dei nervi sezionati e sulla sutura dei monconi nervosi ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...