TOLDT, Karl
Primo Dorello
Anatomista, nato il 3 maggio 1840 a Brunico (Pusteria) morto a Vienna il 13 novembre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1864, fu prima medico militare, indi assistente alla cattedra [...] C. Langer nella seconda cattedra di anatomia di Vienna.
Scrisse più di 60 memorie sopra argomenti di tecnica, d'istologia, di anatomia macroscopica, di embriologia e di antropologia. Sono specialmente noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] fu nominato assistente nell’Istituto di patologia generale per l’anno accademico 1911-12; nel 1911 acquisì la libera docenza di istologia e l’anno successivo quella di patologia generale. Fra il 1911 e il 1914 fu incaricato dei corsi di biologia ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] del corpo; sono membrane le mucose (v.) che tappezzano le cavità comunicanti con l'esterno, come pure le sierose (v.). In istologia si dà il nome di membrana a uno strato del citoplasma il quale delimita verso l'esterno la cellula, in alcune cellule ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] delle sue funzioni lungo tutto l’arco della vita.
Istochimica e farmacologia del sistema nervoso
Tra le due guerre l’istologia era andata incontro a un’altra divaricazione teorica per effetto dell’incontro con la biochimica e la farmacologia. Si era ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuola normale superiore; poi [...] . Fu membro dell'Accademia delle scienze.
Si è occupato dei varî rami della botanica, ma specie di citologia, istologia, anatomia, embriologia. Ha studiato anche i batterî, le fermentazioni, i Mixomiceti, gli Ascomiceti. Ha proposto una nuova ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] accolto dal Golgi nel suo laboratorio, presso il quale divenne assistente un anno prima di laurearsi. Nel gabinetto di istologia pavese si formò al metodo della ricerca scientifica e pubblicò il suo primo lavoro come studente interno dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
neutrofilia
In ematologia, aumento numerico dei granulociti neutrofili. La n. può essere solo relativa, oppure anche assoluta: nel primo caso il numero percentuale di granulociti neutrofili è aumentato [...] questi elementi è aumentato (leucocitosi). La n. assoluta e relativa si osserva spec. in caso di infezioni: nelle sepsi la percentuale di neutrofili supera anche il 90%. ● In istologia, affinità istologica di tessuti o cellule per i coloranti neutri. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] Bulletin de la Société française de dermatologie et de syphiligraphie, s. 3, II (1891), pp. 921-957; Ricerche intorno all'istologia patologica dell'alopecia areata, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, XLVI (1892), pp. 65-107; Über ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Messen (Svizzera) il 17 marzo 1849, morto a Friburgo in B. il 30 novembre 1905. Si laureò a Würzburg nel 1872, fu assistente in quell'istituto [...] 1882 passò a quella di Tubinga e nel 1889 a quella di Friburgo.
Sono classici i suoi studî sull'istologia patologica del tubercolo; fece inoltre importanti lavori sulla rigenerazione e la neoformazione dei tessuti, sulla patogenesi dei tumori maligni ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Piombino il 10 marzo 1858, morto a Pisa il 16 dicembre 1922, professore straordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nelle università di Sassari (1889), Cagliari (1890), Messina [...] capsule periotiche dei Mammiferi; sui vasi venosi del collo di alcune scimmie; una lunga serie di ricerche sull'istologia del tegumento dei Ciclostomi, Anfibî e Rettili; sulla sistematica delle Zanzare (Culicidae) europee, e in special modo italiane ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...