FRORIEP, August von
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Weimar il 10 settembre 1849, morto l'11 ottobre 1917 a Tubinga. Ebbe per maestri Henle, Hoppe Seyler, Ludwig, His e Braune, del quale fu assistente [...] ordinario, succedendo a Henke nella cattedra di anatomia umana di Tubinga.
Pubblicò ricerche di anatomia, embriologia e istologia; gli studî suoi più importanti riguardano la morfologia del capo: cranio, encefalo, nervi cranici, occhio, alla cui ...
Leggi Tutto
STÖHR, Philipp
Primo Dorello
Anatomista, nato il 13 giugno 1849 a Würzburg, ivi morto il 4 novembre 1911. Si laureò a Würzburg nel 1873, si perfezionò presso W. His a Lipsia; fu assistente di A. Budge [...] nel 1897 in quella di Würzburg.
S'occupò di svariati argomenti, come dello sviluppo del cranio degli Urodeli, degli Anuri e dei Teleostei; dell'istologia dello stomaco umano, dello sviluppo del pancreas, del fegato, del timo. Pubblicò un trattato di ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] a frequentare l'istituto di anatomia comparata, diretto da G.B. Grassi, preparando una tesi sull'anatomia, l'istologia e la biologia dell'Apantelesglomeratus, studio pubblicato nel 1911 nella rivista Redia, diretta da A. Berlese. Con questa ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] anatomia umana, divenne aiuto nel 1941, per iniziativa di Luigi Bucciante, suo maestro dopo Terni, e insegnò anatomia e istologia sia a Padova sia a Ferrara, città dove lasciò un profondo segno. Nel divampare della seconda guerra mondiale, riuscì a ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] in medicina e chirurgia il 19 luglio 1921, discutendo, con l’anatomo-patologo Pino Foà, una tesi sull’anatomo-istologia delle splenomegalie. Conseguita la laurea, rimase all’ateneo torinese, dapprima come assistente volontario e poi di ruolo presso ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] la nomina di aggiunto in medicina e di chirurgo sostituto negli ospedali di Roma e frequentò il corso di istologia normale e patologica e di tecnica microscopica. Durante questo periodo concorse anche vittoriosamente all'assegnazione dei premi delle ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] di studî superiori di Firenze e nel 1925 passò all'università di Roma.
S'è occupato dapprima d'anatomia, istologia e microchimica vegetale, pubblicando numerosi lavori, fra i quali quelli riguardanti la struttura e lo sviluppo del fascio vascolare ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Grasse il 10 febbraio 1844 morto a Parigi il 10 febbraio 1907. Studiò medicina a Strasburgo diresse le ambulanze di questa città durante l'assedio del 1870, dopo la capitolazione seguì l'armata [...] alla Scuola di belle arti, direttore del laboratorio d'antropologia, membro dell'Accademia di medicina, nel 1887 professore d'istologia.
Tra le opere ricordiamo: Manuel du microscope dans ses applications au diagnostic et à la clin;que (Parigi, 1 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giuseppe FAVARO
Anatomico, nato il 1 ottobre 1806 a Modena, dove morì il 4 agosto 1871. Laureatosi a Modena nel 1832, e perfezionatosi a Roma, si stabilì nella sua città, entrando nel 1837 [...] ch'egli coprì sino alla morte.
Rimangono di lui una quarantina di pubblicazioni d'anatomia, teratologia, antropologia, istologia e storia della medicina: particolarmente notevoli tra esse una estesa memoria sopra due teschi anomali (Modena 1863), uno ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] analogo: sono da ricordarsi in questo campo i nomi di J. Sachs, W. Pfeffer, K. E. Goebel, J. Wiesner.
Anche l'istologia e la citologia si sono orientate chiaramente verso l'indirizzo sperimentale, con le colture in vitro dei tessuti o di frammenti di ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...