• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

FABRIS, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Aldo ** Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] anatomia patologica nel 1898-99, divenne primo assistente nel 1900 e nel 1903 conseguì la libera docenza in anatomia e istologia patologica. Nel 1904 fu chiamato a dirigere come supplente l'istituto di anatomia patologica dell'università di Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EIMER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a [...] Tubinga. Nel 1878-79 compì un viaggio di ricerche in Egitto. È conosciuto per i suoi studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori degli animali (farfalle), ma soprattutto come avversario della teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOGENESI – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – DARMSTADT – WÜRZBURG

ASCHHEIM, Selmar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica [...] ebbe l'insegnamento delle ricerche biologiche nel campo della ginecologia, all'università di Berlino. S'è occupato d'istologia ginecologica e di ricerche endocrinologiche; dei suoi studî sono principalmente noti quelli sul contenuto in glicogeno e in ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – GRAVIDANZA – GLICOGENO – ISTOLOGIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHHEIM, Selmar (1)
Mostra Tutti

BARFURTH, Dietrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina [...] 1883 ebbe la libera docenza in anatomia; nel 1888 fu prosettore a Gottinga, indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia a Rostock. I suoi studî più importanti sono quelli che si ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – MATEMATICA – ANATOMISTA

BAUMGARTEN, Paul von

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo generale e anatomopatologo nell'università di Tubinga (Germania). Nacque il 28 agosto 1848 a Dresda, dove vive a riposo. Ha il merito di avere scoperto nel 1882, indipendentemente da R. Koch, [...] la struttura del tubercolo, giovandosi dei metodi di colorazione di Ehrlich. È noto per le sue pubblicazioni d'istologia patologica e per il suo Jahresbericht über die Fortschritte in der Lehre von pathogenen Mikroorganismen, resoconto annuale dei ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – ISTOLOGIA – GERMANIA – DRESDA

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] nel capoluogo sardo. Nella nuova sede riorganizzò l'istituto di anatomia, dotandolo tra l'altro del primo laboratorio di istologia e di una biblioteca, che fornì di numerose opere, in parte personalmente elargite. A Cagliari, ove avrebbe percorso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOHL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Hugo von Enrico Carano Botanico, nato l'8 aprile 1805 a Stoccarda, morto il 1° aprile 1872 a Tubinga. Conseguita nel 1828 la laurea in medicina, si perfezionò in botanica a Monaco e nel 1832 ottenne [...] ; tre anni dopo passò a Tubinga, dove insegnò la botanica finché visse. Per merito di questo autore l'istologia e l'anatomia vegetale ebbero un considerevole incremento. Fondamentali sono le sue ricerche anatomiche sulle Palme, sulle Gimnosperme e ... Leggi Tutto

TILNEY, Friederick

Enciclopedia Italiana (1937)

TILNEY, Friederick Neurologo, nato a Brooklyn il 4 giugno 1876. Si laureò al Long Island College Hospital e si dedicò alla neurologia ottenendo la cattedra nel 1914. Attualmente è professore di neurologia [...] Vanderbilt Clinic di New York. Ha portato un notevole contributo alla neurologia con le sue ricerche sull'istologia comparata dell'ipofisi, sulla morfologia della base del diencefalo, sulla circolazione sanguigna del sistema nervoso, sulla genesi ... Leggi Tutto

CORNIL, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e uomo politico francese, nato a Cusset il 17 giugno 1837, morto a Mentone il 15 aprile 1908. Compì i suoi studî a Parigi addottorandosi in medicina nel 1865. L'anno seguente fu interno e poi chef [...] de clinique del Bouillaud. Insieme con L. Ranvier fondò in Rue Christine il primo laboratorio in Parigi per l'insegnamento dell'istologia. Fu agrégé della facoltà medica di Parigi nel 1869, medico del Bureau Central nel 1870 e poi medico dell'Hôtel- ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ISTOLOGIA – MENTONE – PARIGI – ALLIER

HIS, Wilhelm senior

Enciclopedia Italiana (1933)

HIS, Wilhelm senior Arturo Castiglioni Medico, nato a Basilea il 9 luglio 1831, morto a Lipsia il 1 maggio 1904. Studiò a Berlino, a Würzburg, a Vienna e a Parigi; ebbe la laurea nel 1854, divenne nel [...] a Basilea, e nel 1872 ordinario di anatomia a Lipsia. Si dedicò allo studio dell'origine dei tessuti e dell'istologia dell'organismo embrionale e adulto. Il suo nome è congiunto alle più importanti ricerche istogenetiche. Nel 1866 inventò un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIS, Wilhelm senior (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 58
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali