• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] nel volume La luce e la vita, Milano 1951. Del G. sono ancora da ricordare le monografie Sulle modificazioni istologiche degli organi nel corso dell'immunità sperimentale, sua tesi di laurea, e L'infezione da Bacillus murisepticus, ambedue edite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] medicina e chirurgia presso l'Università di Siena, dove gli fu maestro di istologia ed embriologia A. Ruffini e dove si laureò nel 1908. Avviatosi subito alla carriera universitaria, fu allievo e assistente di illustri maestri di patologia e clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

SFAMENI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAMENI, Pasquale Paolo Gaifami Ostetrico-ginecologo, nato il 30 ottobre 1868 a Torregrotte di Roccavaldina (Messina). Allievo di E. Pinzani (Pisa, dal 1895 al 1905); professore successivamente a Perugia, [...] , Parma, e del 1918 a Bologna, dove fu rettore dell'università dal novembre 1923 al 1927. Ha lavori d'istologia con accentuata impronta personale, soprattutto sull'origine della decidua, sulla natura del sincizio, sulla genesi della mola vescicolare ... Leggi Tutto

SCHRÖN, Otto von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖN, Otto von Alberto Pepere Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] che la cattedra gli pervenisse da concorso (1865). Ebbe nel 1889 la cittadinanza onoraria di Napoli. Fu maestro ammirato, istologo finissimo, esperto conoscitore di nuove tecniche, ed ebbe largo seguito di grandi allievi, A. Cardarelli, A. Armanni, F ... Leggi Tutto

Bichat, Marie-François-Xavier

Enciclopedia on line

Bichat, Marie-François-Xavier Anatomista e fisiologo (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802); allievo di P.-J. Desault, poi (1801-1802) medico all'Hôtel-Dieu di Parigi, tenne dal 1796 corsi privati d'anatomia, chirurgia e fisiologia. [...] membranes (1799) e nella Anatomie générale appliquée à la physiologie et à la médecine (1801), gettarono i fondamenti dell'istologia e dell'anatomia patologica. Nelle Recherches physiologiques sur la vie et la mort (1800) definì la legge del doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – CELLULOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bichat, Marie-François-Xavier (2)
Mostra Tutti

OPPEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPEL, Albert Edoardo Zavattari Istologo, nato il 14 maggio 1863 a Monaco (Baviera), morto a Halle il 5 settembre 1916. Fu successivamente allievo di K. W. v. Küpffer e di R. Wiedersheim, poi lavorò [...] alla stazione zoologica di Trieste e infine passò a Halle con W. Roux. Si occupò prevalentemente d'istologia, di embriologia e di meccanica dello sviluppo. Pubblicò (in collaborazione con A. Böhm) il Taschenbuch d. mikroskop. Technik (Monaco 1896), ... Leggi Tutto

WRISBERG, Heinrich august

Enciclopedia Italiana (1937)

WRISBERG, Heinrich august Arturo Castiglioni Medico, nato a St. Andreasberg, nella Selva Ercinia, il 20 giugno 1739, morto il 29 marzo 1808 a Gottinga. Compì i suoi studî in questa città, ove divenne [...] professore di ostetricia, e nel 1765 di anatomia. I suoi studî furono dedicati particolarmente alla fine anatomia e all'istologia del simpatico: egli descrisse per primo l'"anastomosi fra il nervo splancnico maggiore e il vago destro" il "ganglio ... Leggi Tutto

ROBIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIN, Charles Arturo Castiglioni Medico, nato a Josseron (Ain) il 4 giugno 1821, morto ivi il 6 ottobre 1885. Compì gli studî a Parigi nel 1846, si dedicò a studî istologici e nel 1847 divenne professore [...] di storia naturale alla Facoltà di medicina, quindi insegnò anatomia umana, nel 1862 ebbe la cattedra d'istologia, nel 1875 divenne senatore. Prese parte attivissima alle lotte politiche militando nelle file dei repubblicani di sinistra. Fu uno dei ... Leggi Tutto

SELYE, Hans Hugo Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SELYE, Hans Hugo Bruno Medico, nato. a Vienna il 26 gennaio 1907. Laureatosi all'Università tedesca di Praga nel 1929, si è poi trasferito negli S.U.A., dove ha svolto attività di ricerca presso l'università [...] e chirurgia sperimentale dell'università di Montreal. Il S. è autore di numerosi contributi in campo biochimico e istologico; ma più vasta notorietà gli derivò dalla serie di ricerche sperimentali che lo portarono a formulare la dottrina della ... Leggi Tutto

OEHL, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHL, Eusebio Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Lodi il 5 dicembre 1827, morto il 10 aprile 1903 a Pavia. Compì gli studî a Pavia, dove si laureò nel 1850; fu quindi maestro nel collegio Ghislieri. [...] gl'istituti tedeschi e quelli francesi e inglesi. Nel 1858 ebbe la libera docenza d'istologia e nel 1862 divenne professore straordinario d'istologia, nel 1864 ebbe la cattedra ordinaria di fisiologia. Fu un ricercatore appassionatissimo e le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 58
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali