• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] 36], 2, pp. 513-521; Onicomicosi da Sterigmatocistis, ibid., XCIX [1939-40], 2, pp. 60 ss.); l'accurata descrizione istologica di un caso di cosiddetto siringoma, le cui caratteristiche lo indussero a escluderne la natura adenomatosa (Un caso di nevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leydig, Franz von

Enciclopedia on line

Leydig, Franz von Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG OB DER TAUBER – EMBRIOLOGICHE – ISTOLOGIA – TUBINGA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leydig, Franz von (2)
Mostra Tutti

HENSEN, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HENSEN, Victor Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] dell'embriologia e a quello dell'anatomia e dell'istologia degli organi. dei sensi. Biologo di grande perizia, risolse molteplici e difficili problemi di fisiologia, soprattutto degli organi dei sensi, del sistema nervoso, dei muscoli e del sangue. ... Leggi Tutto

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di studi superiori, dove, fin da giovanissimo, si dedicò a studi di istologia e di embriologia vegetale, e dove, ancora prima di laurearsi, ebbe modo di segnalarsi per alcune ricerche di biochimica e di microbiologia. Conseguì la laurea in medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti

Prussia, blu di

Dizionario di Medicina (2010)

Prussia, blu di Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, [...] che con eccesso di sale ferrico diviene insolubile in acqua. Il blu di P. è utilizzato in istologia come colorante con affinità per il ferro; possiede inoltre proprietà chelanti: viene impiegato nella terapia dell’avvelenamento da metalli pesanti con ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI PESANTI – COLLOIDALE – ISTOLOGIA – CHELANTI – PIGMENTO

MORPURGO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Benedetto Francesco Cassata – Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi. Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] Ernst Wilhelm von Brücke lo scelse come dimostratore nell’istituto di istologia. Si laureò a Vienna nel 1884 e nello stesso anno si trasferì a Strasburgo per il perfezionamento in anatomia patologica sotto la guida di Friedrich Daniel von ... Leggi Tutto

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] e chirurgia dell'università di Roma. Allievo interno degli istituti di clinica chimica, di istologia e fisiologia generale, di anatomia e istologia del sistema nervoso e di materia medica e farmacologia sperimentale, si dedicò dapprima agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DARIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Dermatologo, nato a Budapest il 26 aprile 1856. Dopo aver compiuto gli studî a Ginevra, si recò a Parigi, dove fece carriera negli ospedali e da ultimo fu all'Hôpital Broca e dal 1909 all'Hôpital Saint-Louis [...] insegnando dermatologia e istologia. membro dell'Accademia di medicina dal 1919. Per primo ha descritto la Psorospermosi follicolare vegetante (v. sotto), e il Sarcoide ipode mico studiato insieme col suo allievo Roussy. Al suo nome è pure legata la ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – ISTOLOGIA – SEBORREA – ALOPECIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIER, Jean (3)
Mostra Tutti

CHIAROLANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROLANZA, Raffaele Arnaldo Cantani Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] d'onore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, frequentò i laboratori di vari istituti: di istologia, diretto da G. Paladino; di embriologia, diretto da A. Della Valle; di batteriologia, diretto da N. Pane; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VLACOVICH, Giampaolo

Enciclopedia Italiana (1937)

VLACOVICH, Giampaolo Primo Dorello Anatomista, nato a Lissa il 23 ottobre 1825, morto a Padova l'11 gennaio 1899. Fece gli studî secondarî a Zara e gli universitarî a Vienna, dove si laureò in medicina. [...] Dopo un breve tirocinio, quale assistente in anatomia con G. Hyrtl e poi in istologia con E. Brucke, a soli 27 anni fu nominato professore di anatomia a Padova. Coltivò specialmente l'anatomia sistematica, interessandosi anche della fisiologia. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 58
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali