MICHOTTE, Albert van den Berck
Psicologo, nato il 13 ottobre 1881 a Saint-Josse-ten-Noode (Bruxelles). Laureatosi nel 1900 in filosofia a Lovanio, dal 1908 ebbe in quell'università cattolica la cattedra [...] di psicologia sperimentale. Dal 1936 accademico pontificio.
Oltre a studî di istologia neurologica, ha pubblicato cinque volumi di studî di psicologia (Lovanio 1925-1935); inoltre è coeditore del Journal of general Psychology e degli Acta ...
Leggi Tutto
MAKSIMOV, Aleksandr
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Pietroburgo il 22 gennaio 1874, morto negli Stati Uniti, a Chicago il 4 dicembre 1928. Fu negli anni 1900-902 alla scuola di Oscar Hertwig, e seguì [...] pure gl'insegnamenti di E. Ziegler. Rientrato in Russia, fu nominato titolare della cattedra d'anatomia e istologia all'Accademia militare di Pietroburgo. In seguito ai rivolgimenti politici russi, abbandonò la patria nel 1922 e passò all'università ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Bonn il 15 novembre 1834, morto il 5 dicembre 1863. Allievo di Virchow, si rese noto per i suoi studî istologici sull'orecchio interno degli Uccelli e degli Anfibî, sui muscoli striati [...] e specialmente sull'istologia del sistema nervoso. Per primo ammise che il prolungamento cilindrassile della cellula nervosa (prolungamento deitersiano) si continua in una fibra nervosa; col suo nome s'indicano il nucleus magnocellularis vestibularis ...
Leggi Tutto
strozzamento
In chirurgia, il complesso delle alterazioni conseguenti alla compressione concentrica di un organo o di una sua parte: per es., s. di un’ansa intestinale erniata (s. erniario), che rappresenta [...] l’evenienza più frequente e caratteristica di tale tipo di affezione (➔ ernia). ● In istologia, s. (o nodi) di Ranvier, interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose. Si dicono anche s. ...
Leggi Tutto
concanavalina
Proteina estratta dalla pianta Canavalia ensiformis. È stata la prima lectina a essere purificata e studiata per capire il meccanismo d’azione delle lectine nei processi di agglutinazione [...] delle cellule. Induce la mitosi nei linfociti e presenta un’alta affinità per il mannosio; in istologia viene usata nella preparazione di reattivi per identificare glicoproteine o polisaccaridi. ...
Leggi Tutto
Medico nato il 30 dicembre 1857 a Berlino, dove dal 1888 è docente, dal 1894 prosettore e dal 1899 professore nell'ospedale di Moabit. I suoi studî vertono in parte su argomenti di patologia e di anatomia [...] patologica; nel campo dell'istologia normale sono notevoli specialmente le ricerche sulla spermatogenesi e sulla struttura della mammella: il suo nome è poi legato a varî metodi di tecnica, da lui ideati o modificati, e principalmente a quelli per lo ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] da C. Mondino ove, già orientato ad approfondire le sue conoscenze in campo neurologico, si applicò a ricerche di istologia sul sistema nervoso.
Conseguita la laurea l'11 luglio 1894, iniziò l'attività professionale presso la clinica psichiatrica di ...
Leggi Tutto
Colorante derivato dalla fluoresceina. E. comune Il sale sodico o potassico della tetrabromofluoresceina, C20H6O5Br4K2. Si presenta come polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] È impiegata nell’industria per la colorazione di dolciumi, liquori, rossetti per labbra, inchiostri, lacche, coloranti per la istologia e batteriologia. L’ e. BN differisce dalla precedente in quanto contiene due gruppi nitrici al posto di due degli ...
Leggi Tutto
Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR [...] Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi della embriologia, dell'istologia e dell'anatomia: le principali riguardano la biochimica della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo embrionale. ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] prepotentemente impegnavano l'attenzione degli studiosi, al punto che non esiterà ad abbandonare Catania e l'insegnamento dell'istologia per dedicarsi a nuove discipline che da allora in poi avrebbero contraddistinto tutta la sua attività); e quindi ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...