Anatomista italiano (Torino 1884 - Orta 1955), prof. di anatomia degli animali domestici a Milano (1923), poi, dal 1931, di anatomia umana normale a Parma e a Bologna e dal 1938 a Milano. I suoi principali [...] contributi riguardano lo studio dell'istologia e delle funzioni del connettivo, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole endocrine, l'apparato di conduzione del cuore. ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto a Bucarest il 19 ottobre del 1926. Laureatosi a Vienna, assistente di anatomia patologica a Budapest dal 1872 al 1882, dal 1884 al 1886 professore di istologia, patologia [...] e batteriologia nell'università di Budapest, passò di poi a Bucarest, dove fondò l'Istituto patologico e batteriologico, che prese da lui il nome. Il suo nome è particolarmente raccomandato alle scoperte ...
Leggi Tutto
RETZIUS, Gustaf Magnus
Medico, nipote del precedente, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1842, ivi morto il 21 luglio 1919. Studiò a Upsala e a Stoccolma, ebbe la laurea a Lund nel 1871; nel 1877 divenne [...] professore d'istologia nell'istituto Carolino e nel 1889 professore di anatomia nello stesso istituto.
Si dedicò con particolare diligenza agli studî anatomici seguendo la via tracciata da suo padre Anders Adolf (v.). Le più importanti fra le sue ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco vivente, nato a Stettino il 25 aprile 1872. Nel 1911 fu chiamato alla cattedra di fisiologia a Kiel, nel 1914 si trasferì a Francoforte sul Meno, alla cattedra di fisiologia animale. [...] Si occupò soprattutto della istologia e fisiologia del sistema nervoso, specialmente degl'Invertebrati. È autore di una teoria sulla connessione degli elementi nervosi e sulla trasmissione dello stimolo nervoso. Contribuì pure con importanti ricerche ...
Leggi Tutto
CLIVIO, Innocente
Bruno Brundisini
Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] dell'istituto di istologia, quindi nel 1888 di clinica ostetrica e ginecologica, della quale era allora direttore A. Cuzzi. Sotto la guida del Cuzzi, e poi di L. Mangiagalli, iniziò una brillante carriera scientifica, Conseguita la libera docenza in ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] (1951) e in Antropologia (1960); professore incaricato di Anatomia e istologia patologica nella facoltà di Medicina prima a Roma (1957-59), quindi a Pisa (1960-63); professore straordinario della stessa materia e, successivamente, ordinario ...
Leggi Tutto
OCHSNER, Albert John
Ottorino UFFREDUZZI
Chirurgo, nato il 3 aprile 1858 a Baraboo (Wisconsin), morto il 25 luglio 1925 a Chicago. Nel 1886 si laureò in medicina nel Rush Medical College di Chicago, [...] dopo aver fatto importanti studî d'istologia. Perfezionatosi a Vienna e a Berlino, divenne nel 1889 "instructor" di chirurgia nello stesso Rush Medical College, nel 1895 professore di clinica chirurgica nello stato di Illinois e chirurgo primario ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] professore di istologia all’Università di Roma, fu a lungo medico della Real Casa, con ambulatorio al Quirinale.
Nel 1914 Sereni entrò al ginnasio Visconti, per trasferirsi poi al liceo Mamiani, dove ebbe compagno Guido Calogero e fu amico di Paolo ...
Leggi Tutto
Botanico (Bailleul 1839 - Parigi 1914); prof. di botanica al Museo di storia naturale a Parigi (1879-1900) e dal 1900 all'Istituto naz. di agronomia; membro dell'Académie des sciences (1877) e socio straniero [...] dei Lincei (1905). Si occupò di citologia, istologia, anatomia ed embriologia vegetali. Propose anche una nuova classificazione del regno vegetale. Molto apprezzato è il suo Traité de botanique (1884, 2a ed. 1890). ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] a Parma, dal 1941 al 1943 a Pisa, dal 1943 al 1949 a Padova; infine divenne titolare della cattedra di anatomia e istologia patologica dell'università di Roma, che tenne dal 1949 al 1957.
Uomo di vasta cultura umanistica, il B. si mantenne nei suoi ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...