• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

SERTOLI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1936)

SERTOLI, Enrico Primo Dorello Fisiologo, nato a Sondrio il 6 giugno 1842, ivi morto il 28 gennaio 1910. Fu professore di fisiologia nella scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Oltre che [...] alla fisiologia si dedicò all'istologia. Interessanti sono le sue ricerche sulla fissazione dell'acido carbonico nel sangue e sulla sua eliminazione nel polmone, come pure quelle sulla fisiologia dei muscoli lisci. Il suo nome è legato alla scoperta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTOLI, Enrico (3)
Mostra Tutti

AMPRINO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] ed Embriologia generale (1945-53) e, poi, di Anatomia umana normale. Dal 1955 al 1982 è stato professore ordinario di Anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto dell'università di Bari, di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RAGGI ROENTGEN – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – A. BAIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPRINO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

LUYS, Jules-Bernard

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYS, Jules-Bernard Arturo Castiglioni Medico, nato a Parigi nel 1828, morto a Divonne-les-Bains il 21 agosto 1897. Studiò a Parigi, dove ebbe la laurea nel 1857. Si dedicò allo studio dell'anatomia [...] e dell'istologia del cervello, fu medico della Salpêtrière dal 1863 e fondò nel 1881 la rivista L'Encéphale, Journal des maladies mentales et nerveuses. Il nucleo ipotalamico del cervello porta il nome di corpo di L. Fra le sue pubblicazioni, ... Leggi Tutto

Beccari, Nello

Enciclopedia on line

Biologo (Bagno a Ripoli, Firenze, 1883 - Firenze 1957), figlio di Odoardo; prof. di anatomia umana a Catania (1922), e poi (1925) di anatomia comparata a Firenze, socio nazionale dell'accademia dei Lincei [...] (1948). Autore di numerose ricerche di istologia, di anatomia comparata, di embriologia (origine delle cellule sessuali nei Vertebrati, differenziamento del sesso negli Anfibî), di varî studî sul sistema nervoso dei Vertebrati, ecc. Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BAGNO A RIPOLI – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI

Krause, Wilhelm

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910), figlio di Karl Friedrich Theodor; prof. straordinario di anatomia nell'univ. di Gottinga (dal 1860), poi direttore del laboratorio dell'istituto [...] anatomico di Berlino (dal 1892). A lui si debbono importanti contributi sull'istologia delle arterie, delle vene, dei mezzi trasparenti dell'occhio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – HANNOVER – GOTTINGA

HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Marienwerder il 29 gennaio 1834, morto a Breslavia il 13 ottobre 1897. Compì gli studî a Berlino nel 1854. Nel 1859 venne chiamato [...] alla cattedra di fisiologia e istologia all'università di Breslavia. I suoi studî sperimentali esattissimi, nel campo della secrezione e delle funzioni delle ghiandole, gli procurarono fama d'uno dei più insigni fisiologi del sec. XIX. Fu un ... Leggi Tutto

Lèvi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Anatomista e istologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1965), prof. di anatomia umana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino; socio nazionale dei Lincei (1926). Ha eseguito indagini di anatomia [...] sull'accrescimento e la senescenza dei tessuti. Come tutte le ricerche sue e dei numerosi allievi, anche il Trattato d'istologia (1927; 4a ed. 1954) è ispirato all'orientamento fisiologico e biologico che, secondo L., dev'essere dato allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – CITOLOGIA – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). In istologia, il vocabolo è riferito a varie strutture microscopiche o submicroscopiche: alcune sono strutture intracellulari (per es., i filamenti del citoscheletro, le miofibrille), altre sono cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

Klebs, Edwin

Enciclopedia on line

Klebs, Edwin Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna [...] -13) e Berna (1913). Socio straniero dei Lincei (1887). Introdusse in istologia il metodo della inclusione in paraffina, ampliando così le possibilità degli studî istologici. Importanti le sue ricerche batteriologiche che, tra l'altro, lo portarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – DIFTERITE – ISTOLOGIA – PARAFFINA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klebs, Edwin (2)
Mostra Tutti

Bartolazzi, Armando

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico italiano (n. Roma 1961). Laureato in medicina e chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma, specializzato in Anatomia patologica e Oncologia, si è occupato in particolare [...] di tumori della tiroide. Dirigente medico all'Unità di Istologia e anatomia patologica dell'ospedale universitario Sant’Andrea di Roma, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del governo Conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – CHIRURGIA – MEDICINA – TIROIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali