Biologo tedesco (Sachsenberg presso Schwerin, Meclemburgo, 1843 - Kiel 1905), figlio di Carl Friedrich, professore (1876) di anatomia a Kiel; si occupò di anatomia microscopica e di embriologia degli invertebrati, [...] ma soprattutto di istologia e citologia. Eseguì importanti ricerche sul connettivo, sui corpuscoli bianchi del sangue, sulla cellula nervosa. Celebri i suoi studî sulla cariocinesi delle cellule animali, che sono fra i primi contributi alla ...
Leggi Tutto
Botanico russo (n. 1840 - m. 1870); studiò anche in Francia e Germania; si occupò del laboratorio di fisiologia vegetale e dell'Orto botanico di Pietroburgo. I suoi lavori più significativi riguardano [...] l'istologia. Osservò e descrisse cristalli di ossalato di calcio che si trovano, per es., nelle Leguminose e nelle Rosacee, avvolti da una sottilissima membrana cellulosica, spesso congiunta alla parete della cellula per mezzo di uno o più peduncoli; ...
Leggi Tutto
Anatomico (Trieste 1896 - Bologna 1981); prof. univ. dal 1932, ha insegnato dal 1943 al 1966 anatomia umana a Bologna; socio nazionale dei Lincei (1960). Fu autore di numerose ricerche nel campo dell'istologia [...] e della citologia (accrescimento dei tessuti e degli organi, proprietà strutturali e meccaniche dei tessuti osseo e cartilagineo, genesi delle fibre collagene, differenziazione delle miofibrille, ecc.), ...
Leggi Tutto
YOUNG, John Zachary
Biologo inglese, nato a Bristol il 18 marzo 1907, professore di anatomia allo University College di Londra.
È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia e dell'istologia [...] dei Vertebrati. Le più notevoli si riferiscono al sistema nervoso e riguardano la funzione dei neuroni e i contatti sinaptici nelle fibre nervose gigantesche dei Cefalopodi (1939), la riparazione funzionale ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] ., XXX(1901), pp. 488-506; Ricerche anatomiche in un caso di anoftalmo congenito bilaterale,ibid., pp.268-284; Sull'istologia del panno corneale tracomatoso,ibid., XXXI (1902), pp. 834-846; Contributo clinico ed anatomico allo studio dell'oftalmia ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] Si trasferì poi alla scuola medica di Vienna, ove ebbe contatti, tra gli altri, con H. Auspitz, aiuto del fondatore della dermatologia F. von Hebra. Ciò consenti al B. di iniziare poi a Padova la moderna ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico francese (Cusset 1837 - Mentone 1908), professore di anatomia patologica (1882), membro dell'Académie de médecine (1884); fondò a Parigi, con L. Ranvier, il primo laboratorio per [...] l'insegnamento dell'istologia, e con lo stesso redasse il Manuel d'histologie pathologique (1869-76). ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente soprattutto nel linguaggio scientifico, che significa genericamente «verghetta, bastoncino, bacchetta». In termini medici ha [...] riferimento anche alla muscolatura striata. Rabdomioblasto In istologia, elemento cellulare di origine mesodermica, che, in seguito a processi di differenziazione e di fusione con cellule simili, dà origine alla fibra muscolare striata. Rabdomiolisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] secolo, e nel corso del Novecento si concentra sulle strutture intracellulari e sui processi fisiologici che sono alla base della vita della cellula e delle sue specializzazioni. Se la biochimica e la ...
Leggi Tutto
MINOT, Charles-Sedgwick
Edoardo Zavattari
Embriologo, nato il 23 dicembre 1852 a Woodbourne (West Roxbury, U. S. A.), morto a Boston il 19 novembre 1914. Studiò fisiologia a Harvard, a Lipsia, quindi [...] , sia problemi speculativi, come quelli dell'origine della vita, dell'eredità e dell'evoluzione. Fu anche un tecnico d'istologia di valore e ideò uno speciale modello di microtomo, il microtomo rotativo. I suoi scritti sono numerosissimi e fra questi ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...