• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [34]
Biologia [18]
Biografie [11]
Patologia [5]
Istologia [4]
Anatomia [4]
Neurologia [4]
Botanica [3]
Biologia molecolare [3]
Citologia [3]

MAZZI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Valdo Baccio Baccetti – Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] subito a tale apertura, ma nello stesso tempo si volse con coraggio verso la grande novità del momento, l’istochimica, malgrado fosse quasi impossibile da praticare nell’Italia di allora (senza reagenti, senza frigoriferi, perfino senza acqua calda ... Leggi Tutto

CIACCIO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] e del sangue, sul metabolismo dei lipidi e dei glicidi, sull'anafilassi, ecc. Ha recato contributi fondamentali alla istochimica dei lipidi. Tra i suoi scritti: Fisiopatologia dei lipoidi cellulari, in Centralbl. für Patologie, 1909 e 1911; in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VIBO VALENTIA – ISTOCHIMICA – EMOPOIETICI – ANAFILASSI

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] , i brevi periodi di sopravvivenza necessari (variabili in genere da uno a tre giorni) e la rapidità della metodica istochimica, la tecnica che se ne serve ha conquistato un'immediata e vastissima popolarità. Subito dopo l'introduzione dell'HRP come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

BALLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI, Ruggero Mario Crespi Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] la docenza in anatomia normale, dedicandosi, successivamente, a ricerche di anatomia, di biologia, di istologia e di istochimica. Nel 1908 meritò una menzione onorevole per il servizio medico svolto, su incarico del ministero dell'intemo, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SMALTO VARIEGATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMALTO VARIEGATO (fluorosi dentaria) Sergio FIORENTINI Alterazione dentaria, che colpisce sia gli animali, sia gli uomini, dovuta all'assorbimento di alti quantitativi di sali di fluoro e caratterizzata [...] . Durante il periodo di sviluppo e di calcificazione si determinano le alterazioni di struttura e di composizione istochimica, che rendono il dente da una parte più facilmente e precocemente usurabile dalla masticazione, dall'altra più resistente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANIA – ENDEMICA – CALABRIA – ABRUZZO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO VARIEGATO (1)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] nel corso della seconda metà del Novecento col microscopio elettronico, la cito-istochimica e l'analisi chimica del tessuto, e successivamente con l'immuno-cito-istochimica e l'ibridizzazione in situ. Il progresso delle conoscenze neuropatologiche è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] non furono mai tali da risolvere in via definitiva il problema. Circa trent'anni or sono, l'applicazione di metodi istochimici consentì di distinguere due tipi principali di cellule nelle isole, A (α2) e B (β), quest'ultimo sicuramente attivo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] della fibra nervosa, che ha il nome di primaria, non dipendente da interruzione della fibra, ma da una modificazione istochimica più o meno intensa della fibra stessa, derivante dall'azione di sostanze tossiche, nella grande maggioranza dei casi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

GALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI, Francesco Salvatore Vicario Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] assistente, quindi aiuto e, conseguita la libera docenza in patologia speciale medica nel 1905, nel 1907 fu incaricato di istochimica clinica nella stessa Università. Nel 1908, invitato dal direttore P. Castellino, il G. si trasferì nell'istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] caratteri particolari dei nervi postgangliari rendono difficile costruire una mappa della loro distribuzione alla periferia. Per mezzo della tecnica istochimica di Falck e Hillarp (v. Falck, 1962) si può far sì che la noradrenalina che si trova nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
istochìmica
istochimica istochìmica s. f. [comp. di isto- e chimica]. – Ramo dell’istologia che ha per oggetto l’individuazione e la misura quantitativa dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti con metodi diversi: coloranti differenziali, reazioni...
istochìmico
istochimico istochìmico agg. [comp. di isto- e chimico] (pl. m. -ci). – Di istochimica, relativo all’istochimica: ricerche i.; metodi i. di ricerca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali