PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] dell'Adda si oltrepassa un km. e mezzo: la più ampia, che chiude la cosiddetta Isola Serafini, misura 300 m. sull'istmo e 14 km. nel giro totale. Secondo E. Lombardini, sotto Cremona un meandro impiegherebbe, in media, 30 anni per occupare, circa ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] differenze non possono tollerare. Le prime tendono a diventare cosmopolite; le altre rimangono localizzate. Attraverso l'istmo di Panama, numerose specie neotropiche si sono diffuse nell'America settentrionale, come l'opossum, un armadillo, alcuni ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] affermò in un discorso del 1862.
La preoccupazione antifrancese lo rese anche contrario al progetto di taglio dell'Istmo di Suez e favorevole alla convenzione di settembre; il suo rigido nazionalismo britannico gli fece assumere durante la guerra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'estensione del territorio coloniale almeno sino all'istmo della Sithonia. Nella penisola di Sithonia l'età rotta che collegava l’Achaia all'Italia e a Cartagine, partendo dall'Istmo di Corinto, senza che la città sia nominata, toccando una serie di ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] audace ("il più abile mercante che mai tenesse Alessandria" lo definì M. Rostovčev), decise nel 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una lungimirante politica economica. Dedito alle lettere e alle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] rilievo in questo contesto è l’indagine estensiva sul complesso dell’Hexamilion, il sistema di fortificazione che difendeva l’Istmo di Corinto. Concepito come sistema difensivo unitario agli inizi del V secolo, venne ampiamente ristrutturato in epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] controversie di età classica che dei fenomeni arcaici; qui importa registrare lungimiranza e potenzialità della città dell’istmo che in età arcaica non solo conosce una poderosa evoluzione politica interna (da una aristocrazia familiare all’isonomia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] il C. volle fosse edificato in riva al fiume Ozama e nel quale egli risiedette dal 1512.
Ferdinando separò l'istmo di Darién in due province, la Nuova Andalusia nella parte occidentale, assegnandovi come governatore Alonso de Hojeda, e la Castilla ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] utili a Pietro alcuni anni dopo, allorquando nel 1855 fu nominato presidente della commissione scientifica preposta allo scavo dell’istmo di Suez. La nomina provava, da un lato, il raggiungimento di una fama internazionale da parte di Paleocapa, se ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] , Cile, Perù, Ecuador, Panama (ove furono raccolti elementi geografici in vista di un eventuale taglio dell'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio a nordovest ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...