Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] , Libro I
Iperione a Bellarmino.
Ancora una volta il caro suolo della patria mi dona gioia e dolore.
Mi ritrovo ogni mattina sulle alture dell’istmo di Corinto e, come l’ape tra i fiori, la mia anima vola spesso qua e là tra i due mari che a destra e ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Pascià salito al trono proprio nel 1854. Uomo di ampia cultura, educato a Parigi, Said Pascià fu il committente del taglio dell’istmo di Suez nel 1856 e, come d’abitudine in questi viaggi, volle che il M. lo accompagnasse nella sua spedizione di nove ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] 1858 e il 1863 realizzò La fontana della ninfa Aurisina, evocante la costruzione del secondo acquedotto triestino, e Il taglio dell'istmo di Suez, a cui si aggiunsero le allegorie del Canto, dell'Armonia, della Danza, della Commedia, oltre ai citati ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] genere. Altri ancora si riferiscono ad alcuni aspetti della storia della navigazione (Sulle comunicazioni interoceaniche attraverso al grande Istmo Americano e breve cenno su diversi canali progettati, in Giorn. della Soc. di letture e conversazioni ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] una migliore conoscenza del percorso e delle origini delle acque del Nilo, e un ampio cenno alla costituzione geologica dell'istmo di Suez, dell'Arabia, della Palestina, del deserto e delle oasi ad Ovest del bacino del Nilo. Segue una illustrazione ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] di Suez, Casale Monferrato 1869; Ricerche storiche ed archeologiche sul sito di Anaris e sulla topografia della parte settentrionale dell'antico istmo di Suez, in Boll. della Soc. geogr. ital., V (1870), 3, pp. 129-144; Cenni generali intorno ad un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] 1446 viene duramente devastata dai Turchi, che riescono senza difficoltà a sfondare l’Hexamilion, il muro che dovrebbe chiudere l’istmo di Corinto, e su cui i despoti bizantini hanno investito inutilmente tante risorse. Tre anni dopo, alla morte del ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] 000 navi percorrono ogni anno il canale: il 14% del traffico marittimo mondiale.
Il Canale di Panama fu costruito attraverso l'Istmo di Panama dagli Stati Uniti tra 1904 e 1914: all'epoca, questi ultimi erano i principali interessati, perché volevano ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] e il Golfo Scilacense o Scilletico (oggi Golfo di Squillace) a E. - determinano il restringersi della penisola in un istmo largo circa 30 km. La parte più meridionale della penisoletta è ricoperta dalla Sila, le cui propaggini, allungandosi sul mare ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] uno stretto nell'America Centrale, ma attendevano, sotto Pedrarias d'Avila, alla formazione di una base sulla costa occidentale dell'Istmo di Panama, dalla quale il percorso si presentava più breve e sicuro; poiché ben prevedevano anch'essi che uno ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...