CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] dedicò la statua di culto nel tempio della Tyche ad Atene, presso lo Stadio, e il colossale gruppo al Santuario dell'Istmo presso Corinto (Philostrat., ii, 1, 8-9 e Paus., ii, 1, 7).
Con il progressivo decadere della Grecia, gl'imperatori devono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] anni di vita; fu necessario superare le crisi del boulangismo (1887-89), dello scandalo della Compagnia per il taglio dell’istmo di Panama (1892) e, soprattutto, la crisi provocata dall’ingiusta condanna del capitano A. Dreyfus, prima che la Terza ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] la l. Mannerheim, progettata per fronteggiare l’eventuale offensiva sovietica dal maresciallo finlandese C. Mannerheim e costruita (1935-37) sull’istmo di Carelia, per 100 km; la l. Metaxàs, costruita fra il 1938 e il 1940 nella zona di confine della ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di codesti esempî, ricordiamo che, nell'America Meridionale, nelle regioni meridionali della Patagonia e fino all'istmo di Panama, in seguito alla colonizzazione europea, le popolazioni indigene sono state decimate dalla tubercolosi. Così dicasi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da Amerigo Vespucci (1499) e riconosciuta da Rodrigo de Bastidas nel 1501 in tutta la sua estensione da Río Hacha fino all'istmo di Panamá. Nel 1502 s'iniziò l'occupazione per opera del già detto Hojeda che fondò la colonia di S. Sebastiano di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] né la ricchezza di proprietà fondiaria, classe la quale, specie nelle regioni coloniali, nell'Attica, nella zona attorno all'istmo di Corinto, s'inserì vigorosamente fra le classi in contesa. Poi l'istituzione della moneta e lo sviluppo, sia pure ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] rimanenti (i cosiddetti Cillirî). Intanto si fabbricava la roccaforte nell'isola di Ortigia, ostruendo con un muro l'istmo che la congiungeva alla città. Il consolidamento all'interno si poteva dire avvenuto. Poteva allora iniziarsi la riconquista ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] che aveva occupato contro Tolomeo e contro Filippo, e di non intervenire nelle città greche. T. Quinzio Flaminino al congresso sull'istmo aveva proclamato libere le città della Grecia e dell'Asia. Alla falsa voce della morte di Tolomeo, A. ritornò ad ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] , eolici e organici; a questo si deve la presenza di bassifondi e di emersioni, le quali tendono già a costituire un istmo che collegherà un giorno il Kanem al Bornu.
Quattro corsi d'acqua alimentano il Ciad, e tutti dal suo lato meridionale e ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] 352-1, la guerriglia in Beozia e nella Grecia centrale con alterna fortuna, mentre i Tebani potevano varcare l'Istmo e scendere nel Peloponneso a difesa di Megalopoli. Atene era stata sollecitata ad intervenire contro Sparta, e Demostene si adoperò ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...