URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Königsberg 12.700; Russia Subcarpatica (ceduta nel settembre 1945 dalla Cecoslovacchia ed aggregata all'Ucraina), 12.100; istmo di Carelia, distretto di Sortavala, saliente di Salla, territorio di Petsamo (strappati alla Finlandia e trasferiti parte ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] , nell'estate del 362 (il Kromayer crede dl poter fissare la data della battaglia al 27 giugno), arrivò sull'istmo di Corinto, fu informato che la forte coalizione nemica si stava raccogliendo intorno a Mantinea. Egli marciò allora senza altro ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] di là da questo e forma un'estesa connessione tra l'amnio e la sierosa (connessione siero-amniotica o istmo amniotico). Lungo la sutura amniotica, fatta di ectoderma, si costituisce, dietro l'estremo caudale dell'embrione, un particolare canale ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] la frutticoltura soprattutto n'ebbe grande incremento. San Pedro, il porto della città, fu aperto nel 1914, e il taglio dell'istmo di Panamá apportò un nuovo impulso al commercio. Il decennio 1920-1930 fu di grande importanza per la prosperità di Los ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] relazione la raggiunta unificazione del Veneto al resto del Regno d'Italia con la contemporanea ripresa dei lavori dell'istmo di Suez. Tra i testi più famosi prodotti sull'argomento v. Fedele Lampertico, Sulle conseguenze che si possono presagire ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di 3 metri, munito con 136 torri di guardia), e intanto si accinse ad espugnare la rocca di Corinto, chiave dell'istmo.
L'assedio tuttavia si rivelò assai più duro del previsto; inoltre bisognava fare presto, poiché il 25 settembre truppe turche ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] grazie all'interesse di Roma che, dopo la proclamazione dell'autonomia delle città greche da parte di T. Quinzio Flaminino all'Istmo nel 196 a.C., assume la guida politica della Lega. Le monete di P. hanno un'ampia circolazione, mentre testimonianze ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] subito una dettagliata relazione sullo stato dei lavori e i vantaggi del canale di Suez (Il Canale attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). Nominato senatore nel 1877 (e trasferitosi quindi a ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] rosse, come in sostituzione delle palmette.
Statue di Bellerofonte e di P. sono ricordate a Corinto e nel Poseidonion dell'Istmo. Del gruppo di Corinto sappiamo che era situato presso una fontana dove l'acqua veniva a sgorgare dallo zoccolo del ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] ibid. 1947), con capitoli su Gianna Manzini, G. Ungaretti, A. Palazzeschi, C. Sbarbaro e A. Loria; Memorie critiche (Firenze 1938); Istmo. Ritratti letterari (Roma 1942), dedicati a scrittori e pittori viventi da E. Montale a G. De Chirico.
Il F. fu ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...