Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] la cui articolazione rivela una prima, embrionale forma di organizzazione e controllo delle risorse: a Vassilikì, per esempio, sull’istmo di Ierapetra, una serie di unità abitative si organizzano attorno ad una corte centrale e si dotano di ambienti ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] una sicura padronanza, scoprì nuovi tipi di sostanze coloranti per la pittura e fu uno dei primi a studiare il taglio dell'istmo di Suez per collegare il Mediterraneo al mar Rosso.
Il L. non si mosse mai dal territorio della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] è rimasta per decine di milioni di anni isolata da quella Settentrionale e dal resto del mondo, fino alla formazione dell'istmo di Panama, avvenuta poco più di 3 milioni di anni fa. Solo allora i Placentati moderni hanno potuto invadere il continente ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] del Nuovo Mondo e in cui "rimaneva ancora aperto il problema dell'esistenza di un presunto stretto che tagliasse l'istmo dell'America centrale: Vesconte lo disegna [(] ma scrivendo streito dubitoso" (Baldacci, p. 173). Il planisfero del 1527 riveste ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] e a portare un tiranno a capo della comunità. La tirannide diventa il sistema di governo di alcune città vicine all’istmo come Corinto, Sicione, Megara; Atene, a sua volta, sceglierà di affidare le proprie sorti alla tirannide. Il tiranno fa leva ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] luglio presso Amantea e ravvivò l’insurrezione in Calabria sbaragliando i francesi a Maida, borgo arroccato, sito nell’istmo più stretto della penisola.
Caduta però Gaeta l’8 luglio, mentre il maresciallo Massena soffocava la rivolta, che proseguiva ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] verso l'Asia, l'Europa e l'America Settentrionale. Nel Pleistocene (circa 2 milioni di anni fa) alcuni passarono l'istmo di Panama arrivando fino in America Meridionale.
La famiglia degli Elefantidi è apparsa all'inizio del Pleistocene e ha prodotto ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] il B. tornò ai suoi studi: un suo progetto di diga fu realizzato in Olanda, un altro progetto per il taglio dell'istmo di Suez fu segnalato al de Lesseps, che si recherà a Cologno a fargli visita. Nel 1854 aveva pubblicato a Milano la Filosofia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] . Dopo aver lavorato in Spagna, fu tra il 1580 ed il 1587 a Panama, dove studiò anche la possibilità di tagliare l'istmo.
Bibl.: I. A. Wright, Historia documentada de San Cristóbal de la Habana en el siglo XVI, Habana 1927, passim; L'opera del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nome. Il sistema fortificato si articolava su tre linee, costruite in modo da sfruttare a difesa le acque e le foreste dell’istmo. La linea serviva a proteggere Koivisto, posizione che per la sua importanza fu detta la «piccola Gibilterra del nord» e ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...