Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] l’eredità giuridica dei Cesari, trasferita mille anni prima sull’istmo tra Asia ed Europa ormai saldamente presidiato dal sultano turco, simmetrico e inverso a quello di Costantino: che dall’istmo dell’Asia Minore approdò a Roma per fondare un nuovo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] espressione nel mesencefalo mostra un netto bordo posteriore a livello dell'istmo rombico e, a partire dal periodo E9,25, l'espressione collicoli del tetto mesencefalico, il cosiddetto tegmento, l'istmo e il cervelletto. Abbiamo già visto che si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'isola per il commercio degli schiavi e nel 146 a.C. la distruzione di Corinto provoca l'immigrazione sull'isola dei Rhomaioi dell'Istmo. Il mercato di Delo ha una flessione a partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] possono presagire pel commercio in generale e pel commercio veneto in particolare dall'apertura di un canale marittimo attraverso l'istmo di Suez premiato dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (nei cui Atti comparve nel 1859, alle pp. 679 ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] Merenra e il figlio, il futuro Pepi II, e apparterrebbe all'alto funzionario Uni, che diresse importanti spedizioni, anche nell'istmo di Suez, contro tribù di predatori.
Tra i numerosi monumenti rinvenuti a T. M., di età compresa tra la XIX dinastia ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] a.C. all’ultima del 393 d.C. Competizioni panelleniche a carattere periodico si svolgevano pure a Delfi, sull’Istmo di Corinto, a Nemea, in altre pòleis, tutte dotate di notevoli impianti per lo svolgimento di molteplici manifestazioni, comprendenti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Lavansaari, Tytarsaari e Koivisto, di una parte dell'istmo di Carelia da Lippola fino a Koivisto e della zona . In esse si ammetteva una maggior estensione della rettifica nell'istmo di Carelia e la cessione della parte occidentale della penisola dei ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] in senso opposto sopravento e sottovento, con moti ascendenti e discendenti entro la massa stessa. Questa che costituisce un istmo fra due cicloni si chiude spesso in un vero anticiclone, perché vi contrastano correnti opposte che la forza deviatrice ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] riuscì a liberare la Grecia al sud delle Termopile dal dominio macedonico, così da poter convocare nella primavera del 302 sull'Istmo di Corinto i delegati delle città greche per ricostruire la Lega già fondata da Filippo II. Una parte dello statuto ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] . Dopo la battaglia, gli Spartani tornarono nel Peloponneso senza che gli Ateniesi tentassero d'impedirlo dalle loro posizioni sull'Istmo presso Megara. Ma strategicamente, appunto per l'abbandono in cui gli Spartani furono forzati a lasciare i Beoti ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...