Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] m di quota – che ha poi fatto scuola per i progettisti di linee di montagna.
La svolta: il Fréjus
Il taglio dell’istmo di Suez (1869) e il traforo del Fréjus furono le due opere infrastrutturali più celebri del proprio tempo. Incorporavano lo spirito ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] una prima sosta ad Atene (Vedute del Partenone, a Ca' Pesaro), passò in Turchia, in Palestina, in Egitto (Ippodromo di Costantinopoli, Istmo di Suez, Carovana nel deserto, visibili con altri soggetti a Ca' Pesaro). Nel 1844 era di nuovo a Roma, poi a ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] , 1989, p. 109). Il balletto si ispirava infatti alle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche: il traforo del Cenisio, l'istmo di Suez, l'invenzione del telegrafo, dell'elettricità, e via dicendo, che per l'occasione si trasformavano in marce ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] spagnolo e, in previsione dell'apertura del canale di Panamá, si assicurarono le posizioni marittime per dominare gli accessi all'istmo.
Nel 1895 la Germania aveva inaugurato il canale di Kiel. Nel 1898 il parlamento tedesco approvò una legge navale ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] spesso i sistemi di fortificazioni eretti a protezione delle frontiere verso la Nubia (fig. 13) e specialmente per sbarrare l'istmo di Suez. Durante il medio e il nuovo impero, l'arte fortificatoria egiziana si perfeziona. Le fortezze hanno tracciato ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] sono penetrate nell'America Settentrionale insieme a qualche altra sudamericana; mentre alcuni cervi e orsi sono andati al sud dell'istmo di Panamá. Lungo la valle del Nilo sono discesi fino al Basso Egitto elementi etiopici, come l'amadriade e la ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] il cratere del primo, che misura 706 m. di altezza, è ancora attivo. Pagan consiste di due montagne unite da un basso istmo; in essa si trovano tre vulcani, uno dei quali in riposo. Metà della sua superficie (100 kmq.) è atta alle coltivazioni. Nell ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] al porto di Fane, sulla costa occidentale, ampio e sicuro: le isolette erano unite un tempo da un sottile istmo che la marea ricopriva. Sono relativamente molto popolate, per la fertilità della zona marginale pianeggiante.
Bora-bora è piccola ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] stessa si arrese senza resistenza ad Antigono. La guerra mutò aspettti dopo che l'esercito macedonico, forzata la linea dell'istmo, entrò nel Peloponneso. Alla fine del 224 tutte le città dell'Argolide furono riguadagnate dagli Achei, e in seguito al ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] Aristotele; una lettera a una principessa della casa del Despota di Epiro su l'oracolo dell'Esamilio (muro a difesa dell'istmo di Corinto), uno psefisma, esercizio letterario d'invito a un congresso dei migliori per ottenere la pace nell'unità delle ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...