TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] 'Asia Minore o delle isole vicine. Più tardi, dopo la metà del sec. VII, nell'Eubea e nelle regioni intorno all'istmo di Corinto, come in Megara, Corinto, Sicione. Da ultimo nelle colonie occidentali, dove i più antichi tiranni spettano alla prima ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] si sa nulla intorno all'Elide: nel 480 prese parte alla guerra nazionale, e troviamo gli Elei che muovono a fortificare l'istmo al comando di Cleombroto, fratello di Leonida ma non appaiono fra i combattenti di Salamina né di Platea. Nel 471 si fondò ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] dall'apertura delle comunicazioni fra il Mar Rosso e il Mediterraneo attraverso l'Egitto, finalmente dal taglio dell'istmo di Suez. Concorsero alla sua decadenza nel sec. XIX anche la poca sicurezza del Mediterraneo durante le guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] a determinate condizioni di tempo e che sono state classificate con nomi particolari: cicloni, depressioni, anticicloni, saccature, istmo, colle, pendio, ecc. Ciascuna delle suddette forme è dotata di un certo spostamento e specie i cicloni seguono ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] per altre considerazioni. Non molto, per vero, importa che essi, come attesta Pausania (II, 2,1), avessero culto sull'istmo di Corinto, perché un tale culto può essere tardo frutto di reminiscenze omeriche; molto più, che in svariatissime parti del ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] asimmetrici, situati nella stessa regione ai lati dell'aorta. I due lobi possono essere indipendenti, o riuniti da un istmo. Questo organo è specialmente sviluppato nel feto e nel neonato. Regredisce dopo la nascita e di esso possono mantenersi ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] grande eruzione del 1888-90, la quale produsse anche gravi danni alle costruzioni nel piano sottostante e fino nell'istmo che unisce Vulcano a Vulcanello. Per i loro caratteri particolari le esplosioni di questa eruzione furono chiamate vulcaniane, e ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] proveniente da alcuni, invece che dall'Egitto, dall'Arabia, e secondo altri le prime cave si aprivano nei pressi dell'istmo di Suez.
Oltre la varietà più pregiata rosso vivace, erano conosciute una varietà paonazza, detta bastardone, una bigia, una ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] dall'A. e che ai centri palaziali di quest'ultima risalga la spettacolare, anche se incompiuta, iniziativa di fortificare l'istmo. Fra le grandi opere rese possibili dal sistema palaziale vanno annoverati anche la diga e il canale di Kofini, nell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] C.: sorgeva su un’isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna ed era collegata alla terraferma da un istmo artificiale, su cui erano disposti, a nord e a sud, due approdi. Qui anzi, rispetto all’importanza delle testimonianze fenicie ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...