Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] spedizione (1502-04), che, partita da Cadice e toccata Haiti, navigò a lungo nei mari dell'America Centrale fino circa all'istmo di Panama. Ma i gravi disagi e la vana ricerca di un supposto passaggio per l'India meridionale stancarono l'equipaggio ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] Essi comprendono: a) l’espansione del segmento uterino inferiore (fig. 2). Negli ultimi 2 mesi di gravidanza, l’istmo dell’utero si trasforma nel cosiddetto segmento uterino inferiore; sotto la spinta di contrazioni preparatorie, esso si assottiglia ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] in 96 comuni, è costituita dalla parte meridionale della Penisola Salentina al di là della strozzatura detta istmo salentino; ha il caratteristico aspetto dei terrazzi collinosi a paesaggio carsico, con depressioni longitudinali e basse elevazioni ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] , coperto perennemente di neve. I rilievi vulcanici, seppure piccoli, sono numerosi anche nell'esile Penisola di Auckland; così l'Istmo di Auckland non è che una successione continua di campi di lava e di crateri costituenti un paesaggio simile a ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] quanto volle. Ma a due altre iniziative egli diede particolare valore: alla così detta liberazione della Grecia e al taglio dell'istmo di Corinto. Il 28 novembre del 66 a Corinto, durante i giuochi istmici (che fece ripetere l'anno dopo) nel luogo ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] dalla parte di terra, pose un campo fortificato sull'istmo che collegava Cartagine col continente. Ma le sorti della guerra A., che riuscì a respingere gli assalitori. Ma il campo sull'istmo, nudato di difensori, cadde in mano dei Romani, che così ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] metteva in comunicazione il Mediterraneo orientale con l'Oceano Indiano, viene successivamente riunita in conseguenza dell'emersione dell'istmo di Suez. Dall'altro lato l'Asia si separa anche dall'America Settentrionale, mentre questa ultima viene ad ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] Río Grande del Norte, i Nahua che popolavano gli altipiani del Messico odierno, i Maya Quiché che occupavano specialmente l'istmo di Tehuantepec e lo Yucatán, il Guatemala e l'Honduras, gl'insulari delle Antille, Caraibi e Tainos; come, nell'America ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] ed altri; fuori d'Italia la Bavaria a Monaco, la statua della Libertà a New York, il monumento a ricordo del taglio dell'istmo a Suez, ecc.
Spesso, a proposito di queste opere monumentali, si è discusso se non fosse più opportuno affidare i ricordi a ...
Leggi Tutto
SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] rigoglio, per la magnifica posizione naturale e il passaggio obbligato delle navi dal Mediterraneo orientale, fino al taglio dell'Istmo di Corinto alla fine del sec. XIX, e al risorgere quindi dell'importanza del Pireo.
Oltre alle leggende sulla ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...