Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] fanteria-artiglieria: la "guerra lampo" delle fasi media e ultima del conflitto, non è più quella della prima fase. All'istmo di Perekop, a Sebastopoli, ad el-‛Alamein, a Mareth (per limitarsi ad alcuni esempî) la fanteria riprende la sua rivincita ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] Sava.
Pago, il capoluogo dell'isola, sorse nel sec. XV al fondo meridionale del vallone omonimo, su uno stretto istmo che separa il vallone dalle saline interne, collegato per mulattiera a Porto Cassione sulle coste occidentali dell'isola. È città ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] linea di sbarramento, organizzata dagli Ottomani già sin dal tempo della guerra di Crimea, fra Bulair e Gallipoli, sull'istmo che congiunge la penisola omonima col continente, per avanzarsi su Costantinopoli; ma i loro sforzi s'infransero contro la ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] sia perché comporta il massiccio intervento cinese in un’area, l’Istmo, da sempre strategica per gli Stati Uniti e a essi legata di libero commercio. L’area caraibica e quella dell’Istmo rimangono legate a doppia mandata agli aiuti statunitensi per ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] Nilo fatte dai sigg. Speke e Grant e G. M., Venezia 1864; Relazione sopra un’escursione fatta col dott. Schweinfurth all’istmo di Suez, in L’Osservatore triestino (Trieste, 1864); Le spedizioni alle origini del Nilo, omaggio all’illustre cav. signor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] 1513 Vasco Nuñez de Balboa, partito da questo insediamento, arriva sulle coste dell’Oceano Pacifico dopo aver attraversato l’istmo di Panama. Nel 1519 viene fondata Panama, destinata a diventare uno dei centri più importanti dell’America spagnola. Lo ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] e tecnica di lab., IV [1933], pp. 689-95), il faringotomo a scopo anatomico (Un nuovo coltello per facilitare l'asportazione dell'istmo delle fauci e della faringe nel cadavere per via toracica, in Arch. ital. di anat. e ist. patol., V[1934], pp. 418 ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] ; le altre riguardarono Repulse Bay (uno dei più antichi insediamenti eschimesi, situato nell’omonima baia nella parte meridionale dell’istmo di Rae, tra il golfo di Boothia e l’isola di Southampton, che unisce la penisola di Melville alla terraferma ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] mostra ripide scarpate naturali su tutto il perimetro, alte intorno ai 40 m, e si lega all'entroterra solo attraverso un istmo che, per difesa, fu tagliato e fortificato. L'orlo delle prime scarpate è risultato munito di poderose mura in blocchi d ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] 11 e il 12 sett. la piazza stessa; il generale Gorčakov riuscì tuttavia a trarre in salvo l’esercito russo sull’istmo di Perekop. L’adesione incondizionata del regno di Sardegna avrebbe dovuto servire, nei progetti degli alleati, a convincere anche l ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...