Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] ma chi deve occuparsi di ciò che deve e non deve essere fatto (Robin Osborne).
La tirannide a Corinto
Corinto, la polis sull’omonimo istmo, è la più ricca e la più grande del mondo greco nel corso del VII secolo e per una parte del successivo. È qui ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] a Marsala), in Calabria nelle zone meridionali (Reggio Calabria, Seminara, Aspromonte), nel territorio di Gerace e di Stilo, nell'istmo di Catanzaro e intorno a Rossano, nella Basilicata lungo il confine con la Calabria, in Puglia nel Salento e ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] il troppo fitto e complicato sistema doganale esistente in Europa. Fu tra i più caldi propugnatori del taglio dell'istmo di Suez. Promosse infine il rinnovamento dell'agricoltura e fu membro attivo dell'Accademia agraria e della Associazione omonima ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] fortificazioni del Peloponneso. Egli vi mori il 1 dic. 1689, lasciando medita una lunga Scrittura sopra le fortificationi dell'Istmo della Morea, presentata nel 1692 dal fratello di lui, Giusto Emilio, al doge Francesco Morosini (oggi nel ms. Cicogna ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] perché dalla sua estremità timpanica diminuisce progressivamente di calibro fino al punto più ristretto della tuba, detto istmo, da dove si nota una nuova progressiva dilatazione del canale fino alla sua estremità faringea.
In anatomia comparata ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] uso di sarcofagi figurati.
Quando Taranto rinacque per opera di Niceforo Foca si restrinse alla sola "rocca", all'estremità dell'istmo.
Il duomo fu riedificato verso il secolo XII in forme romaniche, che, pur sommerse da rimaneggiamenti e rifacimenti ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] centrale (Valle Lonjitudinal) si prolunga nella Patagonia chilena nel Golfo del Corcovado e nel Canal Moraleda fino al piatto istmo di Ofqui, che congiunge al continente la grande penispla di Taitao. La costa patagonica sul Pacifico è frastagliata da ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] si ha il tipo nodulare nel gozzo pendolare e nel gozzo retrosternale, il cui punto di partenza con notevole frequenza è l'istmo.
Sintomatologia. - Riferendoci, come base, a quella del gozzo più comune e cioè del gozzo cervicale, essa può così venire ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] introdotto nella religione di stato delle comunità greche dell'Impero. Così gli Ionî consacrarono ad Alessandro un bosco sacro nell'Istmo; così a Megalopoli gli venne eretto un tempio, e, quando tornò dall'India, gli stati greci non mandarono al suo ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] lume aortico con possibile guarigione.
Le sedi predilette dell'aneurisma sono: l'aorta, specialmente in quei punti, come l'istmo, l'arco con i suoi due angoli d'inflessione destro e sinistro, la porzione discendente toracica, la porzione addominale ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...