È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] l'Inatos, si alzano ripidi i M. Lasithi (Lasithiōtiká Orē, sormontati dalla vetta del Dikte (2185 m.), cui segue verso E. l'istmo di Hierápetra. La penisola di Sitía (Sēteía), tutta montagne e colline, è assai più bassa (Aféndis, m. 1479) e declina ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] i Tessali. Fu accolta nella lega ateniese Megara che in lotta con Corinto si staccò dall'alleanza spartana, e l'istmo fu virtualmente chiuso ai Peloponnesiaci. Questo portò alla guerra con Corinto e poi con Egina (458). Gli Ateniesi dopo una grande ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] sono scarse. Una ferrovia percorre la fascia costiera, congiungendo Patrasso da una parte con la Grecia centrale, attraverso l'istmo di Corinto, dall'altra con le regioni del Peloponneso meridionale.
Capoluogo del nomos è Patrasso (v.) porto assai ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] del sito della città, sapeva che essa era poco presidiata e che poteva venire assalita per terra non solo lungo l'istmo che la congiungeva con la terraferma, ma anche, ad acque basse, dalla parte della laguna che ne cingeva un lato. Nonostante ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] lenti movimenti della superficie terrestre, due mari prima separati vengono a trovarsi a contatto (p. es., per lo sprofondamento di un istmo) si avranno degli scambî di specie da un bacino all'altro, e in tale modo nei sedimenti che si depongono sul ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] o ghiandola di Blandin-Nühn, la ghiandola di Weber, la ghiandola di Tigri, le ghiandole palatine, le ghiandole dell'istmo, le ghiandole faringee, ecc. Ma pratícamente, nell'uomo, specialmente dal punto di vista chirurgico, si distingue un gruppo ...
Leggi Tutto
TAGLIO CESAREO
Paolo Gaifami
. È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina.
Sulla donna morta il taglio cesareo è stato eseguito fin nei più [...] del suo creatore. Il Porro, eventrato l'utero, provvedeva all'emostasi con l'applicazione di un laccio di gomma sull'istmo, asportava il viscere a monte e con degli agoni da materassaio infissi in croce manteneva il moncone del collo alla parete ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] e quarto anno dall’Olimpiade; i Giochi istmici, in onore di Posidone, che si celebravano anche questi ogni due anni sull’istmo di Corinto. Vi era poi anche una serie di giochi minori di carattere locale, i più importanti dei quali erano i Giochi ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di Oristano, di Torino e il British Museum principalmente, senza contare ciò che è andato disperso. Seguono a N un basso e stretto istmo poi, con brusco rilievo, un poggio, sul cui vertice a quota 51 si erge la torre spagnola detta di S. Giovanni. Da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] . geogr. ital., 1879, pp. 116-120; Elia Lombardini, ibid., pp. 67 s.; Conferenza … sul taglio dell’istmo di Panama, ibid., pp. 519-521; L’istmo di Panama e il canale interoceanico: discorso tenuto in Milano nell’aula della Società d’incoraggiamento ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...